
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Un autobus che trasportava decine di cristiani copti al monastero di San Samuele, in Egitto, è stato attaccato da un commando di terroristi a volto coperto.
Almeno 35 persone sono state uccise in Egitto nella giornata di venerdì 26 maggio. Un commando di uomini armati, a volto coperto, ha assaltato un autobus che trasportata decine di cristiani copti al monastero di San Samuele, secondo quanto riportato dalla televisione di stato della nazione africana.
La strage è stata effettuata nella provincia di Minya, a sud del Cairo. Il ministero dell’Interno egiziano ha riferito che i terroristi hanno dapprima circondato il bus a bordo di tre pickup, quindi hanno aperto il fuoco con armi automatiche. La televisione Rt ha riferito di “bambini tra le vittime”.
L’attacco arriva ad un mese e mezzo da due altri attentati, rivendicati dal gruppo jihadista Stato Islamico, che aveva colpito due chiese, provocando 45 morti. Nello scorso mese di dicembre, inoltre, un’esplosione nell’edificio adiacente alla cattedrale di San Marco al Cairo, durante la celebrazione della messa domenicale, aveva provocato decine di vittime.
I copti rappresentano circa il dieci per cento della popolazione in Egitto, il che ne fa la comunità cristiana più importante del Medio Oriente, nonché una delle più antiche. Ahmed Al Tayyeb – imam di Al Azhar, celebre università musulmana del Cairo – ha condannato duramente l’attentato, “che mira a danneggiare la stabilità dell’Egitto”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.