Elettrosmog

A seguito del progresso scientifico e tecnologico, la presenza nell’ambiente di campi elettromagnetici

Il sistema di distribuzione dell’energia elettrica unitamente agli
impianti radiotrasmittenti, pur non rilasciando sostanze
inquinanti, generano campi elettromagnetici che, data la diffusione
capillare degli impianti stessi, possono raggiungere
intensità di una certa rilevanza.

Questo fenomeno è stato a lungo ignorato a causa delle basse
intensità riscontrabili rispetto a quelle richieste per
avere un danno immediato alla salute umana.
Di recente, invece, esso è stato oggetto di indagine
approfondita attraverso numerosi studi, a partire in particolare da
uno studio svolto nel 1979 a Denver (USA) su bambini sottoposti ad
esposizione residenziale a campi magnetici a bassa frequenza, nel
quale risulta che un maggior numero di bambini affetti da tumore
risiedeva in prossimità del sistema di distribuzione
dell’energia elettrica.
Evidentemente da questo studio si può dedurre che il rischio
potenziale riguarda effetti dovuti ad esposizione ai campi di lungo
periodo, mentre si erano sempre considerati, da un punto di vista
scientifico, soltanto gli effetti immediati.

Il tipo di ricerche condotte riguarda sia studi epidemiologici sia
studi sperimentali. Le maggiori evidenze si hanno dai primi, pur
con tutte le difficoltà del caso (le indagini
epidemiologiche richiedono anni e valutazioni assai complesse per
individuare la causa di un’eventuale patologia diffusa nella
popolazione), mentre ancora incerta è l’individuazione del
meccanismo che sta alla base di un’eventuale interazione tra i
campi elettromagnetici ed i tessuti biologici.

Le conoscenze attuali, comunque, portano alla luce un problema che,
anche se non appare ora tra i più gravi in termini di
conseguenze prodotte, non va trascurato: il principio della cautela
si impone fino a che certezze scientifiche non sostituiscano dubbi
e sospetti.

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
#bastabufale, Laura Boldrini lancia un appello contro le fake news

Laura Boldrini, presidente della Camera dei deputati, lancia un appello contro le fake news, le cosiddette “bufale” sempre più presenti, e fuorvianti, sul web. “Essere informati correttamente è un diritto. Essere disinformati è un pericolo”, dice Boldrini che ha deciso di lanciare questa iniziativa (l’appello può essere firmato da chiunque dal sito www.bastabufale.it e condiviso sui social

Luaty Beirao, 5 anni di carcere per il rapper angolano dissidente

Cinque anni e mezzo di carcere: tanto è costato a Luaty Beirao, musicista e rapper angolano il suo impegno politico e la dissidenza al presidente Jose Eduardo dos Santos. La sentenza è stata emessa da un tribunale di Luanda che ha giudicato Beirao e altri 16 imputati colpevoli di voler rovesciare il governo e le

Il bancomat a Nairobi che non distribuisce denaro ma acqua potabile

Ricorda molto un bancomat questa “casa dell’acqua” operativa a Nairobi. Un distributore di quelli che si trovano anche nelle nostre cittadine. In questo caso però, il distributore d’acqua si trova in uno dei luoghi dove le condizioni di vita sono più difficili, ovvero nell’agglomerato di Nairobi chiamato Mathare. Popolazione stimata 500 mila persone.    

Greenpeace: sostanze tossiche nei vestiti dei bambini

Sono ftlati, composti perfluorurati, nonilfenoli e metalli pesanti. Sostanze chimiche utilizzate per rendere i capi di abbigliamento impermeabili, più morbidi, e dai colori sempre vivi. Sostanze chimiche che nel breve e lungo periodo possono cusare gravi danni sia alla salute che all’ambiente. È quanto si legge nelle pagine dell’ultimo rapporto di Greenpeace “Piccoli mostri nell’armadio”,