
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
Le elezioni in Olanda incoronano il partito del premier Mark Rutte. Estrema destra seconda. Cresce la sinistra verde. Necessario governo di coalizione.
Aggiornamento ore 7:16 – Con i seggi scrutinati a più del 90 per cento, la vittoria di Mark Rutte assume i contorni dell’ufficialità. Al partito liberale da lui guidato vanno 33 seggi, mentre la destra estrema di Wilders ne conquista 20. La sinistra verde conferma il balzo in avanti, passando da quattro a quattordici.
Crollano letteralmente i socialdemocratici, che passano da 38 scranni a solamente nove.
Le elezioni legislative che si sono tenute nei Paesi Bassi nella giornata di ieri, mercoledì 15 marzo, hanno incoronato il primo ministro uscente Mark Rutte. Secondo le prime proiezioni diffuse dagli organi di stampa internazionali, infatti, il premier è dato largamente in testa, nonostante un’emorragia di voti che potrebbe essere costata al suo partito circa dieci seggi. Rutte dovrebbe poter contare in ogni caso su 31 scranni. Al partito di estrema destra di Geert Wilders ne andranno probabilmente 19, al pari dei cristiano-democratici del Cda e dei democratici del D66. Ottimo il risultato della GroenLinks (sinistra verde): gli ecologisti avrebbero ottenuto infatti 16 parlamentari, ovvero dieci in più rispetto alla tornata precedente. Per i risultati definitivi, in ogni caso, occorrerà aspettare la mattinata di giovedì.
Alle urne i cittadini olandesi (12,9 milioni di elettori) sono stati chiamati a scegliere i loro 150 rappresentanti, su un totale di 1.114 candidati, presentati da 28 partiti. Durante la campagna elettorale i riflettori sono stati puntati soprattutto sulla figura di Wilders, candidato dell’estrema destra che per mesi è stato dato in testa nei sondaggi con il suo Partito per le Libertà (Pvv), salvo poi retrocedere al secondo posto dietro a Rutte, leader del Partito popolare liberale e democratico (centro-destra).
https://www.youtube.com/watch?v=c8MEYgWcDQk
La più importante crisi migratoria mai registrata in Europea dai tempi della Seconda guerra mondiale ha portato la questione dei profughi (assieme a quella islamica) al centro della campagna elettorale. Wilders si è presentato con un programma radicale, che prevede la chiusura delle moschee, il divieto di vendita del Corano, il blocco degli ingressi per le persone di religione musulmana nel paese (oltre all’uscita dall’euro e dall’Unione europea). “Ciò – ha spiegato – con l’obiettivo di riscoprire i valori olandesi”. Un dibattito sul quale è planata anche l’attualità, con l’aspra polemica che ha visto protagonisti il presidente della Turchia Erdogan e lo stesso Rutte.
Una volta acquisito il risultato della tornata elettorale, sarà il momento delle alleanze: nessun partito, infatti, ha raggiunto la maggioranza assoluta di 76 seggi. Il sistema olandese prevede perciò che, dopo la comunicazione ufficiale al Consiglio elettorale, che sarà effettuata martedì 21 marzo, il parlamento neo-costituito nomini un “formatore” (l’equivalente del presidente del consiglio incaricato in Italia). A lui l’onere di tentare di formare un’alleanza di governo. D’altra parte, come ricordato dalla stessa Camera olandese sul proprio sito internet, “tutti gli esecutivi a partire dalla metà del Novecento sono stati dei governi di coalizione, sostenuti da due o più partiti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.
La Corte d’appello del Regno Unito ha rinviato a giudizio il colosso petrolifero Shell per i danni ambientali provocati nel delta del Niger.
Alternative für Deutschland (Afd) si è affermata soprattutto tra gli operai e nell’ex Germania dell’Est. Dietro ci sono ragioni storiche ed economiche.