
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Si chiama Eidos Market ed è l’ultimo progetto nelle politiche di engagement lanciato dall’Enel. Si tratta di una sorta di Borsa delle idee aperta all’esercito di 71mila dipendenti della società sparsi in 40 Paesi nel mondo, che potranno partecipare al processo di innovazione aziendale, proponendo e selezionando idee e proposte progettuali. Le idee che i
Si chiama Eidos Market ed è l’ultimo progetto nelle politiche di engagement lanciato dall’Enel. Si tratta di una sorta di Borsa delle idee aperta all’esercito di 71mila dipendenti della società sparsi in 40 Paesi nel mondo, che potranno partecipare al processo di innovazione aziendale, proponendo e selezionando idee e proposte progettuali.
Le idee che i dipendenti invieranno saranno pubblicate sulla piattaforma e tutti potranno commentarle, arricchendole con il proprio apporto ed esprimendo una valutazione mediante un meccanismo di investimenti virtuali. Enel l’ha definita una piattaforma di crowdsourcing per l’innovazione.
Nella piattaforma il management presenterà le sfide da affrontare, e a queste sfide, attraverso la rete intranet, ogni dipendente del gruppo potrà proporre la sua idea di soluzione e commentare (quindi promuovere/acquistare) quella di altri dipendenti. “I dipendenti Enel – si legge nella nota – sono gli investitori, e le idee sono i titoli del listino. In questo modo è possibile identificare facilmente le idee ritenute più promettenti, che saranno sottoposte all’attenzione del management che deciderà quali realizzare”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.