
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Lo rivela uno studio realizzato dalla Commissione europea sui costi delle varie fonti energetiche nell’Europa a 28.
105 euro per megawattora, contro i 164 del gas e i 233 del carbone. Questo il costo dell’eolico onshore (ovvero su terraferma) secondo l’ultimo rapporto realizzato per la Commissione europea dalla società di consulenza Ecofys. Il rapporto prende in considerazione anche i costi “esterni” delle varie fonti energetiche, ovvero l’inquinamento atmosferico, gli impatti sulla salute umana e sul cambiamento climatico.
Commissionato dalla Commissione europea per meglio comprendere i costi effettivi delle varie fonti energetiche e valutare gli impatti delle sovvenzioni pubbliche – quindi anche sulle tasche dei contribuenti -, il rapporto mostra come le rinnovabili, in particolare l’energia eolica, siano le energie con i costi più contenuti del mercato (da sottolineare che solare ed eolico offshore, insieme col nucleare si attestano più o meno sui 125 € MW/h).
“Questo rapporto mette in evidenza il vero costo della dipendenza dell’Europa dai combustibili fossili”, ha detto Justin Wilkes, il vice direttore generale della European Wind Energy Association (EWEA) al Guardian. “Le fonti rinnovabili sono spesso denigrate per essere troppo costose per il contribuente. Non solo il rapporto della Commissione mostra i costi allarmanti del carbone, ma dimostra che l’energia eolica onshore è la più economica e la più rispettosa dell’ambiente”.
Nel totale il rapporto mostra come nel 2012 gli interventi pubblici nel settore dell’energia si aggiravano intorno ai 120 miliardi di euro. Di questa, la maggior parte è andata al settore delle rinnovabili con, rispettivamente, 14.7 miliardi al solare, 10.1 all’eolico onshore, seguite dalle biomasse con 8.3 miliardi e idroelettrica (5,2 miliardi). Tra le tecnologie convenzionali, il carbone ha ricevuto la più grande quantità di contributi con 10.1 miliardi di euro, seguito dal nucleare (7 miliardi) e il gas naturale (circa 5,2 miliardi).
“Ora abbiamo una serie di dati sui sussidi e sui costi nel settore dell’energia più completa di qualunque altro rapporto prima”, ha detto il commissario europeo per l’energia Günther H. Oettinger. “Ora siamo meglio informati circa le dimensioni delle sovvenzioni pubbliche negli ultimi anni ed i costi per la produzione di energia elettrica per tutte le tecnologie”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.