
L’Italia continua a finanziare progetti di estrazione di gas e petrolio all’estero
Nonostante gli impegni climatici, l’Italia continua a finanziare progetti fossili all’estero triplicando le emissioni di CO2.
Nonostante gli impegni climatici, l’Italia continua a finanziare progetti fossili all’estero triplicando le emissioni di CO2.
L’aumento dell’energia prodotta da vento, sole e acqua, incentivata anche Inflation reduction act, potrebbe non bastare a centrare gli obiettivi climatici degli Usa.
Gli elettrodomestici smart sono un valido aiuto in tempi di caro energia. Haier Europe presenta le sue innovazioni per cittadini e comunità energetiche.
In Tunisia è entrata in funzione una nuova centrale a pannelli solari galleggiante. È considerato un prototipo per centrali più grandi a livello nazionale.
La Commissione industria europea snellisce la burocrazia che rallenta la transizione: le rinnovabili diventano di interesse pubblico e prioritario.
A dirlo è il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia. La produzione di carbone deve diminuire di circa un terzo tra il 2021 e il 2030.
La Polonia ha annunciato la realizzazione di tre nuove centrali nucleari. Un progetto da 20 miliardi di euro e che non sarà pronto prima del 2033.
Il piano per risparmiare gas in Italia prevede una stretta ai riscaldamenti a partire da ottobre: ecco quando potremo accendere i termosifoni,
La fusione nucleare è una reazione che sprigiona molta energia a basso impatto. Ma nella pratica la tecnologia del nucleare pulito è ancora immatura.
I finanziamenti in progetti energetici che l’Italia indirizza all’estero sono per il 90% su combustibili fossili. Nuovo rapporto di Legambiente e ReCommon.