
Insieme, abbiamo l’energia per cambiare il mondo
È il nuovo messaggio chiave di LifeGate, quello su cui stiamo concentrando molti investimenti. Ecco cosa significa.
È il nuovo messaggio chiave di LifeGate, quello su cui stiamo concentrando molti investimenti. Ecco cosa significa.
Nel 2022 le rinnovabili cresceranno di oltre un terzo superando gli 8mila TWh, equivalente al consumo totale di energia elettrica di Cina, India e Germania messe assieme. Il fotovoltaico segna la crescita maggiore.
Due le società in azione nell’isola caraibica, colpita da due uragani e da allora senza elettricità. Rinnovabili e accumulo riportano l’energia a Porto Rico.
Una nuova tecnologia fotovoltaica lavabile per alimentare piccoli dispositivi elettrici inseriti nei tessuti. Un’innovazione che può avere applicazioni interessanti soprattutto in campo medico.
Nei prossimi tredici anni l’eolico potrebbe creare oltre 500mila posti di lavoro e far risparmiare 13 miliardi di euro l’anno di costi per l’importazione di combustibili fossili.
Il primo impianto pilota in Portogallo, un ibrido tra energia idroelettrica e fotovoltaico galleggiante. Una tecnologia con un potenziale da 400 gigawatt.
Il disco solare è la nuova tecnologia dell’Enea pensata per catturare dal sole energia sufficiente per alimentare un condominio di 5 appartamenti.
L’idea è quella di unire la produzione di energia da fotovoltaico e creare allo stesso tempo un habitat ideale agli insetti impollinatori.
A Dubai iniziano i lavori per ampliare l’impianto solare a concentrazione di Mohammed bin Rashid Al Maktoum. Entro il 2030 avrà una capacità di 5 mila megawatt, evitando l’emissione di 6,5 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno.
Crescita inarrestabile di rinnovabili, efficienza energetica e gas, in picchiata petrolio e carbone. Lo scenario energetico di DNV GL dei prossimi decenni che registrerà anche un calo della domanda di energia a livello mondiale.