
Los Angeles abbandona il gas naturale e sceglie le rinnovabili
La metropoli californiana diventerà a emissioni zero entro il 2045 puntando su solare, eolico ed efficienza energetica.
La metropoli californiana diventerà a emissioni zero entro il 2045 puntando su solare, eolico ed efficienza energetica.
Torna a crescere la quota di rinnovabili nella produzione elettrica europea, mentre continua inesorabile la caduta del carbone. Emissioni di CO2 ridotte del 5 per cento.
“Sarebbe al posto sbagliato nel momento sbagliato”: così un giudice australiano ha messo la parola “fine” al progetto per una nuova miniera di carbone.
I ricercatori svedesi hanno trovato un fluido a basso impatto ambientale in grado di conservare l’energia prodotta dai sistemi solari con molta più efficienza rispetto alle batterie.
Il mondo della finanza continua a credere nelle rinnovabili. Secondo i dati di BloombergNEF nel 2018 il fotovoltaico per la prima volta raggiunge 100 GW di nuova potenza installata.
Un rapporto redatto da un gruppo di esperti per conto di Greenpeace parla di siti “saturi” e di assenza di piani sostenibili sul lungo periodo.
La commissione tedesca per l’uscita dal carbone ha concordato la data di scadenza del combustibile fossile, al più tardi al 2038. La transizione energetica per la Germania si fa più vicina.
Centinaia di volontari provenienti da molti Paesi si sono riuniti per costruire il primo mercantile al mondo che utilizza come sistema di propulsione la vela e un motore elettrico alimentato al 100% da rinnovabili.
Dopo il secco no del ministro Costa alle trivelle e lo scontro fra Movimento 5 stelle e Lega sulla questione, il governo ha raggiunto un accordo che prevede la sospensione delle ricerche in mare per 18 mesi anziché tre anni.
In Messico la pratica del furto di carburante dagli oleodotti ha assunto dimensioni enormi, un business che finanzia la criminalità organizzata e un pericolo per le popolazioni locali e l’ambiente.