
Negli Usa una centrale a carbone è stata trasformata in un parco solare
Grazie al lavoro degli attivisti locali la cittadina di Holyoke ospita oggi il più grande sistema di accumulo di energia solare dello stato del Massachusetts.
Grazie al lavoro degli attivisti locali la cittadina di Holyoke ospita oggi il più grande sistema di accumulo di energia solare dello stato del Massachusetts.
L’Assemblea internazionale per le energie rinnovabili (Irena) ha scelto Francesco La Camera come nuovo direttore generale. La nomina è avvenuta lo scorso 13 gennaio in occasione della nona assemblea di Irena. La Camera entrerà in carica il 4 aprile 2019, succedendo ad Adnan Z. Amin, che è stato direttore generale di Irena dal 2011. #IRENA9A Assembly
Alle Hawaii è entrato in funzione l’impianto solare con accumulo più grande al mondo e fornirà energia elettrica più economica rispetto ai generatori diesel ora utilizzati.
La storia di un villaggio di minatori e di come potrebbe trasformarsi in un esempio di riconversione sostenibile. Parliamo di Jyrgalan, in Kirghizistan.
Dopo il primo vial libera del governo a nuove concessioni petrolifere che ha scatenato le critiche di ambientalisti/No Triv e la componente M5s del governo, ora il governo ha preparato un emendamento per bloccare il rilascio di circa 36 permessi esplorativi.
Presadiretta riparte lunedì 7 gennaio con una puntata dedicata alla transizione energetica, troppo lenta sia in Italia che nel mondo. Le anticipazioni del conduttore Riccardo Iacona.
Le prime celle fotovoltaiche non superavano il 10 per cento di efficienza. Oggi la media si aggira intorno al 20 per cento, ma i ricercatori hanno continuato negli anni a lavorare per aumentare la capacità degli strati di silicio di convertire la luce solare in elettricità. E questo, assicurano, sarà l’anno in cui verrà stabilito
Carbone sempre più sotto pressione in Europa e Nord America, ma resta la fonte di energia preferita nelle economie emergenti, in particolare in Asia.
L’aumento della generazione elettrica da fonti rinnovabili in Germania ha innescato una maggiore concorrenza di mercato a favore del consumatore finale.
Acqua potabile e trattamento delle acque reflue sono fondamentali per garantire un futuro sostenibile a tutte le popolazioni del mondo. Attività altamente energivore a meno che non si cominci a investire in tecnologia e in politiche innovative.