
In Giordania scuole e moschee diventano centrali fotovoltaiche
In Giordania scuole e moschee investono su fotovoltaico per produrre energia elettrica, quella in eccesso viene venduta alla rete. Obiettivo diventare carbon neutral entro il 2050.
In Giordania scuole e moschee investono su fotovoltaico per produrre energia elettrica, quella in eccesso viene venduta alla rete. Obiettivo diventare carbon neutral entro il 2050.
L’energia pulita e la mobilità sostenibile sono la chiave per assicurarci un futuro. Se ne discute a Key energy, alla Fiera di Rimini dal 6 al 9 novembre in contemporanea con Ecomondo.
La Banca Mondiale ha abbandonato pubblicamente un progetto di centrale elettrica a carbone in Kosovo. Un segnale dei tempi che stiamo vivendo.
Il Giappone non ha più spazio per stoccare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima, così pensa di liberarla in mare.
Idroelettrico, eolico e fotovoltaico continuano a crescere e a togliere spazio ai combustibili fossili. E per la prima volta raggiungono la quota record del 38 per cento di elettricità prodotta da fonti rinnovabili in Europa. E tutto questo a scapito di carbone, gas e nucleare, che calano rispettivamente di tre punti percentuali (dal 33 al
Sono duemila le famiglie scozzesi che utilizzano l’energia prodotta dalle maree, una fonte rinnovabile sempre più importante per raggiungere la transizione energetica.
Passiamo dalla posizione numero 16 alla 20 a causa dei prezzi energetici poco competitivi. Ma manteniamo ancora la tripla A. Meglio di noi per la sicurezza energetica Canada e Slovenia.
In Ruanda il governo promuove un progetto per la produzione di biogas nelle scuole, nelle prigioni e nelle aree rurali per limitare il consumo di carbone e legna che provocano una drammatica deforestazione.
È entrata in funzione la prima centrale solare da un megawatt all’interno della zona di esclusione di Chernobyl. È il primo step di un progetto di sviluppo delle rinnovabili che il governo ucraino ha promosso nell’area.
I paesi industrializzati finanziano i combustibili fossili in Africa. Lo dimostra uno studio di Oil change international sui finanziamenti del settore energetico africano.