
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
La Soyuz che è atterrata ieri alle 15:44 nella steppa del Kazakistan ci ha riportato a casa la nostra prima donna astronauta, Samantha Cristoforetti, che è stata sulla Stazione spaziale orbitante per 200 giorni e che ha battuto il record di presenza femminile tra le stelle, battendo la sua collega statunitense Sunita Williams di ben
La Soyuz che è atterrata ieri alle 15:44 nella steppa del Kazakistan ci ha riportato a casa la nostra prima donna astronauta, Samantha Cristoforetti, che è stata sulla Stazione spaziale orbitante per 200 giorni e che ha battuto il record di presenza femminile tra le stelle, battendo la sua collega statunitense Sunita Williams di ben 4 giorni.
Abbiamo imparato a conoscere AstroSamantha, il nickname che lei stessa si è data su Twitter, tramite i suoi post sui social e sulla piattaforma Avamposto 42; l’abbiamo vista (in differita) a Sanremo e l’abbiamo sentita cantare in assenza di gravità per supportare l’Unicef. Ma che ci è andata a fare nello spazio? Di seguito gli esperimenti a cui ha partecipato e che potranno avere una ricaduta anche sulla nostra vita di tutti i giorni.
Muscoli e ossa
Diversi esperimenti riguardavano l’apparato muscolo scheletrico, fortemente provato durante un viaggio nello spazio. Cell shape and expression era per esempio mirato a valutare la modifica delle cellule ossee e si spera potrà avere ricadute sulla cura di patologie come l’osteoporosi. A proposito di osteoporosi, Nanoparticles and Osteoporosis è stato un esperimento sul rimodellamento del tessuto osseo. Bone/Muscle check ha previsto un prelievo quotidiano di saliva per monitorare gli indicatori delle condizioni del metabolismo osseo e muscolare. In questo caso potrebbe rivelarsi un metodo diagnostico utile per i pazienti molto piccoli a cui non è possibile fare un prelievo.
Cervello
Il cervello è stato oggetto di sudio in Blind and Imagined, un esperimento che ha studiato la capacità di movimento e di adattamento dell’organismo in condizioni di microgravità, attraverso esercizi semplici, svolti talvolta anche a occhi chiusi, come per esempio il lancio di una palla. I risultati potranno aiutare gli astronauti in missioni di lunga durata, per prevenire o ridurre il decondizionamento muscolo-scheletrico. A terra servirà invece ai neurologi per capire come la mente umana adatti il movimento all’ambiente. Drain Brain ha invece indagato, attraverso un pletismografo portatile appositamente creato dall’Università di Ferrara, il ritorno venoso nel cervello. Si spera che l’esperimento possa essere utile per cura e monitoraggio di patologie cerebrali.
Sonno
La qualità del sonno, in condizioni di microgravità, è ridotta; Wearable monitoring ha monitorato attraverso un dispositivo indossabile (una maglietta sensorizzata) i cicli sonno-veglia di Samantha. Obiettivo: comprendere meglio, a terra, i disturbi del sonno.
Caffè
Del primo caffé in assenza di gravità bevuto da Samantha Cristoforetti si è parlato moltissimo. ISSpresso è stata la prima macchinetta a capsule in grado di lavorare in assenza di peso: oltre ad avere ricadute commerciali, l’apparecchiatura potrà dare un supporto tecnico e psicologico agli astronauti nelle future missioni di lunga durata.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.