
Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti.
Stiamo vivendo un’estate calda che coinvolge anche gli amici animali. Vediamo cosa fare con il gatto di casa per garantirgli benessere in questo periodo.
Un’estate calda. Anzi, caldissima. Sembra proprio che questo periodo estivo si avvii a diventare il più caldo degli ultimi vent’anni. Afa e aria inquinata, oltretutto, mettono a dura prova uomini e animali domestici in un crescendo di calura insopportabile che sembra non finire più. Come noi, anche i nostri amici a quattro zampe hanno la necessità di cambiare i propri ritmi per affrontare le lunghe e torride giornate estive. È importante che si presti particolare attenzione all’alimentazione, all’idratazione e all’attività fisica dei propri felini che forse, più dei cani, non sopportano questa torrida estate. Ultima petfood – la marca esperta dell’alimentazione di cani e gatti – ci aiuta a stilare una serie di comportamenti alimentari e non che possano aiutare i gatti di casa a fronte di un rallentamento del metabolismo dovuto proprio alla termoregolazione.
Nei felini il rallentamento del metabolismo dovuto alla termoregolazione è un processo fisiologico ed è generalmente correlato a un appetito capriccioso e a una diminuzione dell’energia. È importante, allora, fare attenzione a diversi aspetti specifici per facilitare il più possibile la vita dei nostri gatti durante questo periodo. Un occhio particolare si deve avere nei confronti dei soggetti sterilizzati. È molto utile, in questo caso, optare per alimenti facilmente digeribili e con un ottimale apporto di proteine, vitamine e minerali. Ed è necessario, quindi, fare attenzione a scegliere prodotti fatti con ingredienti di prima qualità, privi di coloranti e conservanti, con un’ottima appetibilità.
È utilissimo, inoltre, integrare più spesso la dieta con i cibi umidi, che rappresentano anche un’ottima fonte di idratazione per il nostro gatto durante i mesi estivi. L’alternanza di cibo secco e umido creerà un mix bilanciato che non solo permetterà di variare l’apporto dietetico, ma di avere anche un beneficio nutrizionale ottimale. Se una dieta secca permette di lasciare il cibo sempre a disposizione, e di vincolarlo alla masticazione, un’alimentazione umida apporta, invece, una maggiore percentuale di umidità (circa 80 per cento), indispensabile per una buona idratazione soprattutto con caldo e afa.
In estate, quando le giornate si fanno decisamente torride, ci sono degli accorgimenti da non dimenticare anche per quello che è poi l’habitat principale del nostro gatto. Una casa più fresca – e diventa importante anche per noi – si può ottenere ombreggiando gli ambienti con tende spesse che non facciano passare la luce del sole e tenendo le tapparelle abbassate nelle ore più calde. Un altro accorgimento vincente è quello di chiudere le persiane o prevedere delle tende da sole o delle veneziane in terrazzo o sui balconi.
Si potranno così creare zone d’ombra all’interno di casa dove il gatto potrà rifugiarsi a sonnecchiare nei momenti più caldi. Se possibile, sarebbe il caso di evitare l’utilizzo eccessivo di aria condizionata poiché deumidificando e raffreddando le stanze della casa si potrebbe aumentare il rischio di raffreddori e influenze nei nostri piccoli amici. È preferibile quindi un ventilatore, sempre orientato verso l’alto però, che smuova l’aria e rinfreschi gli spazi della casa.
Il gatto di casa con le giornate più calde non deve scordare l’attività fisica che è basilare per il suo benessere psicofisico. Se preferisce il fresco della stanza in cui soggiorna abitualmente e gli piace addormentarsi sulla sua poltrona preferita o nella cuccia all’ombra, stimoliamolo con qualche giochino piacevole. Una pallina che rimbalza, un animaletto semovente che possa mordicchiare come una preda, un filo di seta che simuli un serpentello e così via. Un altro modo è quello di razionare il cibo in piccole porzioni e posizionarle in più stanze della casa, anche ad altezze diverse, per favorire il movimento e motivarlo a muoversi. È importante però, per evitare colpi di calore, favorire l’attività fisica nelle ore più fresche della giornata.
Una leccornia in più e un modo per rinfrescare il nostro gatto sono dei golosissimi ghiaccioli. Che siano confezionati – ne esistono di bilanciati dal punto di vista nutrizionale in tutti i negozi per animali – o confezionati, in casa sono un rimedio ottimale per rinfrescare, ma allo stesso tempo nutrire e, soprattutto, idratare i nostri amici felini. Occhio ai gusti, però. Perfetti quelli di frutta e verdura di stagione che si possono consumare senza rischi e preparare in casa frullando il tutto con un po’ di acqua da conservare poi in freezer negli appositi stampini. Ovviamente il ghiacciolo non sarà sostitutivo degli alimenti abituali del gatto ma, se consumato di tanto in tanto, sarà un ottimo snack fresco e nutriente.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti.
Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
Le zecche, temibili parassiti, hanno invaso quest’anno la nostra penisola. Colpa del caldo anomalo e della siccità. I rimedi però esistono.
In Ucraina la guerra continua. Per aiutare cani e gatti si è pensato anche a inviare speciali presidi veterinari contro lo stress generato dal conflitto.
A Favignana e a Marettimo è iniziato un progetto per controllare e prevenire il diffondersi della leishmaniosi canina sul territorio.
L’osteopatia è ormai una tecnica usata anche in campo animale. Ma cosa succede se il paziente è un falco o una civetta? Ce ne parlano gli esperti.
La rabbia è una malattia mortale per gli animali e può contagiare l’uomo con seri rischi per la salute. Impariamo a conoscerla con l’aiuto degli esperti.
Un pesce multicolore che nuota in un acquario fa parte di un mondo da conoscere e rispettare. Un’esperienza affascinante che non mancherà di stupirci.