
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
Anche per i gatti l’estate è un periodo difficile a cui adeguarsi soprattutto per quel che riguarda la dieta. Scopriamo i consigli dell’esperto.
Anche i nostri gatti con il caldo devono affrontare nuove condizioni di vita e, soprattutto, optare per una dieta specifica adatta a controbilanciare gli effetti di solleone e afa. A questo proposito abbiamo chiesto i consigli del dottor Valerio Ciarrocchi, medico veterinario, nutrizionista e riabilitatore vet per Ultima petfood. Ecco che cosa ci ha raccontato.
Con l’arrivo del caldo, anche il micio di casa subirà uno stress fisiologico per termoregolarsi. Questo comporta un rallentamento del suo metabolismo, spesso correlato a un appetito capriccioso. Sarà, quindi, opportuna una diminuzione (lieve) del quantitativo di cibo giornaliero.
Cibo secco o cibo umido? I gatti sono carnivori, pertanto solo attraverso l’assunzione di fonti proteiche saranno in grado di assumere e sintetizzare i nutrienti essenziali per soddisfare le esigenze fisiologiche nutrizionali. Una buona alternanza dei due tipi di alimenti è fondamentale: un mix bilanciato permetterà, infatti, non solo di variare la dieta del nostro amico felino, evitando difficili ed esigenti abitudini, ma anche di trarne molti benefici. Se un’alimentazione secca permette di lasciare il cibo sempre a disposizione, ma di vincolarlo alla masticazione, una dieta umida apporta, invece, una maggiore percentuale di umidità (circa 80 per cento), indispensabile per una buona idratazione.
La scelta dell’alimento è sempre molto importante, soprattutto se si parla di un gatto sterilizzato. Preferire alimenti facilmente digeribili e con tutto l’apporto minerale e vitaminico di cui il felino necessita è basilare per la sua salute. Bisogna, quindi, fare attenzione a scegliere prodotti fatti con ingredienti di prima qualità, privi di coloranti e conservanti, con un’ottima appetibilità. Il tutto ricordandosi di alternare la proteina giornaliera.
Un gatto sterilizzato alimentato con una dieta sbagliata, per esempio, è maggiormente predisposto a diverse patologie: obesità, diabete e malattie urinarie come i calcoli vescicali. Sarà quindi importante una visita dal veterinario curante ogni 6/12 mesi (condizioni fisiche e ambientali sono sempre importanti) per valutare il peso-forma del gatto e, sempre su consiglio veterinario, introdurre nella sua dieta mangimi specifici per soggetti sterilizzati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
Per i cani e i gatti la salute e il benessere possono arrivare dal mare e dai suoi abitanti. Nutrimento da scegliere in modo sostenibile, vediamo come.
Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti.
Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.
Stiamo vivendo un’estate calda che coinvolge anche gli amici animali. Vediamo cosa fare con il gatto di casa per garantirgli benessere in questo periodo.
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
Le zecche, temibili parassiti, hanno invaso quest’anno la nostra penisola. Colpa del caldo anomalo e della siccità. I rimedi però esistono.
In Ucraina la guerra continua. Per aiutare cani e gatti si è pensato anche a inviare speciali presidi veterinari contro lo stress generato dal conflitto.
A Favignana e a Marettimo è iniziato un progetto per controllare e prevenire il diffondersi della leishmaniosi canina sul territorio.