
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
La discesa di aria gelida sull’Europa ha provocato un’innalzamento delle temperature al polo Nord fino a 35 gradi sopra la media stagionale.
Per i meteorologi è una regola nota: a fronte di aria fredda che scende, c’è aria calda che sale. I rimescolamenti sono dunque qualcosa di normale. Tuttavia, stavolta qualcosa di particolare c’è: si tratta delle dimensioni del fenomeno. A causa infatti dell’ondata di gelo che sta attraversando l’Europa, il polo Nord sta fronteggiando un picco di mitezza eccezionale.
Global temperature update for February 2018 is +0.34°C above 1981-2010 average. Depending on last few days of month, we’re tracking to be 3rd to 6th warmest. I’ve added the Northern Hemisphere polar projection to highlight the anomalous Arctic warmth + missing sea-ice. ?️ pic.twitter.com/SRSZXx2UFk
— Ryan Maue | weather.us (@RyanMaue) February 27, 2018
Mentre infatti il termometro è sceso di 35 gradi sotto lo zero in alcune regioni della Russia centrale, ha toccato i -12 in Polonia e i -10 in alcune aree dell’Europa occidentale, nella regione artica le temperature sono arrivate a risultare di ben 35 gradi più alte della media stagionale. A confermare i dati è Etienne Kapikian, del centro meteorologico nazionale francese, Météo France, secondo il quale la mitezza registrata al polo Nord “è direttamente legata” all’ondata di freddo che stiamo vivendo nel Vecchio Continente.
In particolare, l’esperto ha spiegato che è in atto “una situazione di blocco anticiclonico sul nord della Scandinavia, che provoca da un lato una risalita di aria calda dall’Islanda verso l’Artico. Dall’altro, una discesa di aria fredda dagli Urali e dalla Russia occidentale verso l’Europa”. Così, all’estremo nord della Groenlandia domenica mattina la temperatura era largamente superiore allo zero: 6,2 gradi centigradi per l’esattezza. Qualcosa di eccezionale: ben 35 gradi sopra la media del periodo.
The world’s northernmost land based weather station @dmidk’s #KapMorrisJesup is in the high #Arctic. The temperature has topped 0°C in the last 24 hours. And it’s February. pic.twitter.com/X2ldhAXEqX
— WMO | OMM (@WMO) February 21, 2018
Parlando all’agenzia Afp, il climatologo Robert Graham ha sottolineato che “soltanto in quattro occasioni tra il 1980 e il 2010 sono state registrate temperature positive in inverno al polo Nord. E ciò è accaduto in quattro degli ultimi cinque anni”. “Si tratta di una stagione eccezionale per l’area – ha concluso Kapikian – dopo quella del 2016, già particolarmente mite. Non è difficile immaginare che anche nel 2018 la storia si ripeterà: la tendenza è ormai molto chiara”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.