
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Dopo i mesi di maggio e giugno, ricchi di eventi all’insegna del cicloturismo, arriva l’estate con alcuni appuntamenti a tema bicicletta che ci portano al fresco, per goderci una serata rilassante tra natura e arte, per pedalare in compagnia con un’avventura notturna o per seguire un evento sportivo come la Maratona delle Dolomiti, fra montagne spettacolari che non hanno bisogno di presentazioni. Ecco quindi alcuni spunti selezionati per voi.
La Maratona dles Dolomites è sulla linea di partenza, mancano infatti pochi giorni (per non dire poche ore) al 2 luglio, data in cui si svolge la 36esima edizione di questo evento seguitissimo, trasmesso in diretta televisiva da Raidue, dalle 6:15 a Mezzogiorno.
Diamo quindi un pò di numeri per descrivere la portata di quella che potremmo definire la principale granfondo italiana, una gara amatoriale in bici da corsa. Partiamo dalle persone iscritte: 8mila (su 27mila richieste) con una presenza femminile dell’11 per cento. 75 le nazionalità presenti, di cui 37 non europee. Fondamentale poi l’apporto dei volontari che raggiungono quota 1.500.
I tre percorsi sono ormai un classico non solo della maratona, ma del ciclismo in assoluto: la maratona con 138 chilometri e 4.230 metri di dislivello; il medio con 106 chilometri e 3.130 metri di dislivello e il Sellaronda con 55 chilometri e 1.780 metri di dislivello.
Il fascino della corsa sta nella bellezza di potersi godere questi itinerari con le strade libere da moto e auto. Del resto, pedalare sui passi dolomitici (patrimonio Unesco) è come ripercorrere l’epica del ciclismo stesso e farlo nella massima libertà è qualcosa di inappagabile. Campolongo, Pordoi, Sella, Gardena, Giau, Falzarego e Valparola: un carosello magnifico da affrontare immersi nel silenzio e nello splendore di un paesaggio unico al mondo. Anche la tappa regina del Giro d’Italia di quest’anno, quella del 26 maggio da Longarone alle Tre cime di Lavaredo, ha portato i corridori a percorrere quattro passi della Maratona, tra cui il mitico Giau.
Altro aspetto interessante è la crescente attenzione che l’evento riserva al tema della sostenibilità, con lo sviluppo di una quindicina di microprogetti incentrati sull’ecologia. Grazie anche alla certificazione Green Event, la maratona ha sollecitato i partner a prendere iniziative in questo senso, realizzando per esempio una sacca in cotone per i pacchi gara certificata Wfto (World fair trade organization) o il gilet verde per i partecipanti prodotto con tessuti ottenuti da materie prime riciclate. Tra le altre cose, troviamo un meccanico a disposizione a bordo di biciclette elettriche e auto full electric per la direzione della corsa.
Anche quest’anno ci sarà il Maratona Village a San Leonardo in Badia con tanti eventi, il palco per le sfilate, le interviste e i momenti di festa che da sempre lo caratterizzano. Già da giovedì 29 giugno migliaia di appassionati e visitatori si danno appuntamento in quello che si può considerare il luogo d’incontro simbolo della granfondo dolomitica.
Come di consueto c’è un tema che accompagna la maratona e che si ritrova nel logo: un codice a barre in cui si legge Umanité (Umanità in ladino). Un monito rispetto all’invasione tecnologica che detta i ritmi della nostra esistenza. Infine una curiosità: forse non tutti sanno che in Italia ci sono 107 province, 103 delle quali sono presenti alla Maratona, il che la rende la manifestazione sportiva italiana più rappresentata a livello nazionale!
Ci spostiamo questa volta sull’Appennino umbro marchigiano per segnalarvi Augh, evento dedicato a chi ama viaggiare in gravel o mtb seguendo itinerari nella natura. L’evento si svolge a Foligno l’8 e 9 luglio ed è dedicato a chi cerca l’avventura in una territorio, l’Umbria, ancora poco valorizzato a livello cicloturistico. Il progetto nasce da quattro amici cicloavventurieri che insieme hanno deciso di creare itinerari e organizzare eventi di bikepacking di gruppo per dare impulso al “movimento della biciletta” nella loro regione. Con Augh si pedala in semi-autonomia seguendo una traccia off-road, per poi la sera ritrovarsi nel villaggio con la possibilità di dormire in tenda sotto le stelle e fare festa insieme.
Andiamo in Piemonte, in provincia di Torino, con il Teatro a Pedali Festival, la rassegna di spettacoli dal vivo alimentata dalle biciclette, organizzata da Mulino ad Arte. Arrivata alla sua terza edizione, diventa un’iniziativa diffusa su più territori: conservando nel Mulino di Piossasco la sua sede principale, toccherà varie città della provincia torinese e alcuni borghi delle montagne cuneesi e delle colline pavesi, per un totale di 15 location, 19 spettacoli teatrali, 8 aperi-talk, 3 mostre e installazioni.
Fino al 22 settembre, il palco alimentato dall’energia prodotta dalle biciclette coinvolgerà il pubblico in spettacoli che spaziano tra teatro, musica, circo e danza, e accoglierà nomi importanti della scena nazionale e internazionale, fra cui Marco Paolini, Paolo Fresu, Stefano Vignarelli, primo violino del Teatro Regio di Torino, e Giobbe Covatta, oltre a talk con esperti scientifici su temi quali energia, plastica, acqua, clima, botanica, moderati dal giornalista e divulgatore scientifico Andrea Vico.
In anteprima mondiale, Piossasco ospiterà nei giorni del festival l’installazione One Connection dell’artista Giorgia Palombi: un’opera che si ispira al fungo lanterna, simbolo di connessione fra le anime delle persone. Sempre Giorgia Palombi con AlieNadia realizzeranno laboratori esperienziali con il pubblico mentre il foyer del teatro Il Mulino ospiterà la mostra di Archeoplastica dal titolo “Il museo degli antichi rifiuti arrivati dal mare”.
Come sottolinea Daniele Ronco, il direttore artistico, la programmazione multidisciplinare con iniziative diffuse su diversi territori “vuole far riflettere le comunità sul tema della sostenibilità ambientale, economica e sociale”. Inoltre, conclude Ronco, “seguendo stringenti misure in termini di sostenibilità vogliamo minimizzare l’impatto sull’ambiente, lasciando un imprinting positivo alle comunità ospitanti”.
Continuano le Bike Night organizzate da Witoor, eventi che uniscono la passione per la bici e la voglia di pedalare in compagnia, tranquillamente, lungo alcuni dei più bei itinerari ciclabili in Italia. Il 15 luglio è la volta della settima edizione della Bike Night organizzata lungo la ciclovia Alpe Adria, che attraversa perpendicolarmente il Friuli Venezia Giulia.
La pedalata parte da Udine per risalire dolcemente verso le Alpi, per 100 chilometri, fino all’antica stazione di Ugovizza. Un percorso tra boschi e borghi storici, con il tratto che da Gemona porta a pedalare lungo la pista ciclabile costruita sui vecchi binari della ferrovia: un vero tutto nel passato, grazie alla presenza di vecchi semafori, gallerie, stazioni ferroviarie oggi trasformate in ristori e ostelli. Ricordiamo che il percorso presenta 30 chilometri di sterrato per cui bisogna scegliere una bici adeguata.
Torniamo sulle Dolomiti, in Alta Badia, in un territorio che si è organizzato per soddisfare chi è alla ricerca di percorsi avventurieri in montagna. Qui infatti troviamo i Movimënt Bike Beats Alta Badia Flow Country Trails, percorsi in terra e sabbia battuta che si snodano sull’altipiano del Piz Sorega – Pralongiá, per chi ovviamente ama la mountainbike. Ce ne sono di diverse tipologie, sono suddivisi in percorsi facili e di media difficoltà, adatti a tutti i livelli.
Ed è proprio qui che il 26 e 27 agosto, si svolgerà una tappa della Specialized RockShox Rookies Cup, circuito di gare di downhill per ragazzi dall’under 13 all’under 19, giovani promesse di questo sport. La tappa italiana si svolgerà nel cuore delle Dolomiti lungo il Cör- e Avëna-trail sui pendii del Piz Sorega a San Cassiano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
La mountain bike elettrica permette anche ai meno esperti di affrontare sentieri di montagna in modo sicuro e piacevole: esploriamo così la Valtellina.