
L’11 luglio 2019, a Fornaci di Barga (Lucca), sarà presentato Circular Academy: Corso Executive “Circular Economy for Business”, dedicato ai manager del futuro.
L’11 luglio 2019, a Fornaci di Barga (Lucca), sarà presentato Circular Academy: Corso Executive “Circular Economy for Business”, dedicato ai manager del futuro.
L’economia sta cambiando: sempre più circolare e sostenibile, è la risposta a una situazione globale di crisi che dobbiamo imparare a gestire. Ecco perché i manager d’impresa che intendono rimanere al passo coi tempi e proiettare le proprie aziende nell’economia del futuro non potranno mancare al lancio di Circular Academy: Corso Executive “Circular Economy for Business” previsto per il prossimo 11 luglio all’Auditorium KME di Fornaci di Barga (Lucca).
In questa occasione sarà presentato nel dettaglio il programma del corso, che ha l’importante obiettivo di formare e sviluppare capacità e competenze dei nuovi Circular Economy managers delle imprese.
Il percorso formativo è reso possibile grazie al supporto di KME e alla collaborazione dei docenti del prestigioso Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, una realtà accademica specializzata nel promuovere lo sviluppo della ricerca scientifica e l’alta formazione. Coordinatore scientifico responsabile del progetto è il Professor Marco Frey, coadiuvato da un Comitato tecnico-scientifico formato da Filippo Corsini, Natalia Marzia Gusmerotti, Nicla Pucci, Claudio Pinassi.
L’inizio del corso executive – a frequenza obbligatoria – è previsto per venerdì 18 ottobre 2019 e sarà articolato in 10 moduli, 10 weekend (venerdì e sabato) non consecutivi per un totale di 160 ore di lezione. Al termine del percorso, che prevede una verifica finale, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’evento di presentazione si svolgerà dalle ore 13:30 alle 17:30. Dopo una visita dell’hub sull’economia circolare, i saluti di benvenuto saranno affidati a Claudio Pinassi, Amministratore Delegato KME Italy Spa e Enrico Rossi, Presidente Regione Toscana; Ermete Realacci, Presidente di Fondazione Symbola avrà poi il compito di illustrare il contesto di riferimento, mentre Marco Frey presenterà Circular Academy nel dettaglio.
Seguiranno, a partire dalle 15:30, testimonianze aziendali di best practices con Piero Alasia, Direttore prodotto e qualità di Burgo Group; Peter Bartel, Marketing and engineering director di C-ECO; Mikaela Decio, Responsabile sostenibilità ambientale di Mapei; Roberto Ferrigno, EU Policy Advisor e Andrea di Stefano, Responsabile progetti strategici, entrambi di Novamont; Alfredo De Girolamo, Presidente di Confservizi CISPEL Toscana.
A moderare e condurre la conferenza di presentazione sarà Simone Molteni, Direttore scientifico di LifeGate.
La presentazione di Circular Academy: corso executive Circular Economy for Business si svolgerà il prossimo 11 luglio 2019, dalle 13:30 alle 17:30, all’Auditorium KME, Viale Cesare Battisti, Fornaci di Barga – Lucca.
Sarà possibile partecipare gratuitamente all’evento inviando una email di richiesta entro il 5 luglio a [email protected].
Affrettatevi!
Con il master di Madre Project si impara a fare il pane in un certo modo, e a fare impresa con uno sguardo rivolto al territorio e alla comunità.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Il futuro del packaging alimentare è caratterizzato dalla riduzione dell’impatto ambientale lungo tutta la catena del valore, anche grazie alle nuove tecnologie.
Produrre ambiente: è la mission di Simbiosi, società che sviluppa tecnologie e brevetti per il risparmio di risorse naturali nella filiera agrifood.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.