
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Eccellenza nella formazione, ricerca e innovazione in ottica di economia circolare: Circular Academy organizza il primo Corso executive volto a formare Circular economy manager. Si parte a ottobre!
In un mondo in cui la lotta ai cambiamenti climatici è diventata prioritaria per garantire un futuro al Pianeta, le aziende, e le menti che ci lavorano, sono chiamate ad un uso più razionale delle risorse, in un’ottica di circolarità in cui gli sprechi non esistono e il rifiuto diventa materia prima da riutilizzare e reinserire sul mercato sotto nuova forma, a beneficio dell’ambiente e dell’economia. L’attuale modello di economia lineare, basato sullo sfruttamento di grandi quantità di risorse e di energia fossile, è impostato in modo da creare beni poco durevoli, producendo scarti e rifiuti inutilizzabili. Tutto questo non è sostenibile per il Pianeta. Il punto di forza dell’economia circolare, invece, è proprio organizzare le attività produttive in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro.
Efficiente ed interconnessa, l’economia circolare, secondo la definizione che ne dà la Ellen MacArthur Foundation, consiste in una “economia pensata per potersi rigenerare da sola. In un’economia circolare i flussi di materiali sono di due tipi: quelli biologici, in grado di essere reintegrati nella biosfera, e quelli tecnici, destinati ad essere rivalorizzati senza entrare nella biosfera”.
L’ottica di circolarità in cui il rifiuto diventa materia prima da riutilizzare e reinserire sul mercato sotto nuova forma è la base dell’economia circolare, un nuovo modello di business e un nuovo modo di vedere i prodotti e i servizi che replica fedelmente il ciclo di vita naturale, in cui ogni fine è un nuovo inizio. Così come in natura la morte rappresenta una possibilità di rinascita, nell’economia circolare, i prodotti a fine vita, ma anche gli scarti di lavorazione di quegli stessi prodotti, sono pensati fin dalla loro origine per essere trasformati e riutilizzati in successivi cicli produttivi.
Per aiutare le aziende a cambiare rotta e soprattutto per coinvolgere le persone che in quelle aziende lavorano e prendono quotidianamente delle decisioni, è nato il corso executive “Circular Economy for Business”, un percorso di approfondimento rivolto a manager di impresa e professionisti selezionati che permette di formare Circular economy manager sviluppandone le capacità e arricchendone le competenze in merito alle tematiche dell’economia circolare. Il tutto è reso possibile con il supporto di Kme e grazie alla collaborazione dei docenti del prestigioso Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna, realtà accademica specializzata nel promuovere lo sviluppo della ricerca scientifica e l’alta formazione. Coordinatore scientifico responsabile del progetto è il Professor Marco Frey.
Sviluppare consapevolezza sul tema dell’economia circolare e fornire un set di conoscenze ed esperienze funzionali ad interpretare il ruolo di Circular economy manager in maniera innovativa, efficace e attuale; aiutare i partecipanti ad avere un quadro di conoscenze ed esperienze di riferimento utili che consentano di incrementare la business sensitivity nel saper cogliere le opportunità presenti nel mercato di riferimento; sviluppare la capacità di saper gestire in una logica di circolarità i processi di gestione tipici del ruolo e saper applicare le conoscenze acquisite in maniera funzionale al contesto di riferimento; migliorare la consapevolezza dei partecipanti rispetto all’essere parte di una medesima comunità di professionisti.
L’inizio del corso executive è previsto per ottobre 2019 e sarà articolato in 10 moduli, per un totale di 160 ore di formazione.
Se ti interessa partecipare al corso executive “Circular Economy for Business”, avere info dettagliate e conoscere tutti i vantaggi che l’economia circolare può rappresentare per te e per la tua azienda, puoi visitare il sito dedicato al corso cliccando qui.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si tratta della la prima opera d’arte originale di protesta contro le fonti fossili su una piattaforma di estrazione del gas attiva.
Nella notte tra domenica e lunedì si è aperto un terzo focolaio, tra Torre del Greco e Pompei. Il parco del Vesuvio continua a bruciare.
Un milione di sanzione da parte del Garante per la concorrenza e il mercato: fornite false informazioni sulla sostenibilità ambientale dei prodotti.
Una temperatura record di 41,8 gradi centigradi è stata registra nella città di Isesaki, in Giappone: mai era stato raggiunto un valore simile.
Un viaggio all’ interno delle gigantesche piantagioni di eucalipto per conoscere il loro impatto su terra, acqua e comunità nel semiarido brasiliano.
Prende il via il 1 agosto la concessione all’associazione Poveglia per tutti, stabilita da un accordo con il Demanio: diventerà un parco pubblico
Fiamme in Sardegna, Sicilia e Calabria, e il rapporto parla chiaro: nel l 2025 persi già 31mila ettari di terreno in tutta Italia, col Sud più colpito.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.