
Il 17 e il 18 gennaio laVerdi omaggia il grande cinema e la grande musica con il film West Side Story con colonna sonora eseguita in sincrono live.
Il 17 e il 18 gennaio laVerdi omaggia il grande cinema e la grande musica con il film West Side Story con colonna sonora eseguita in sincrono live.
LaVerdi inaugura il nuovo anno omaggiando il grande cinema con un doppio appuntamento, mercoledì 17 e giovedì 18 gennaio, dedicato alla proiezione del capolavoro West Side Story in lingua originale con colonna sonora eseguita in sincrono live, inserendosi così di diritto tra gli appuntamenti irrinunciabili del nuovo palinsesto culturale milanese.
Il film, che ha vinto ben 10 Oscar ed è stato selezionato per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, ha portato sul grande schermo, nel 1961, uno dei musical di Broadway più amati di tutti i tempi, insignito del prestigioso Tony Award e scritto da Arthur Laurents, liberamente ispiratosi al dramma Romeo e Giulietta di William Shakespeare.
Ambientata nell’Upper West Side newyorkese degli anni ’50, la pellicola, accompagnata dall’indimenticabile colonna sonora di Leonard Berstein e dalle spettacolari coreografie di Jerome Robbins, narra l’amore tra Tony e Maria, interpretata da una giovanissima Natalie Wood, contrastato dalla rivalità e dall’odio razziale delle bande rivali Jets e Sharks.
Un racconto epico e senza tempo, attraversato da una sottile analisi sociale e messo in scena con escamotages registici di grande modernità, in grado ancora oggi, a distanza di più di cinquant’anni, di mantenere integre tutta la sua intensità e capacità di coinvolgimento del pubblico.
Per l’occasione, sul podio dell’Auditorium di Milano, il grande maestro Ernst van Tiel, specialista assoluto di musica da film, torna a dirigere l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
Quale migliore opportunità per iniziare l’anno nuovo immersi nella cultura, nell’emozione e nella musica?
Mercoledì 17 e Giovedì 18 gennaio 2018, ore 20:30
West Side Story
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, Milano
Biglietti: a partire da euro 25,00
Per acquistare il biglietto clicca qui
Una nave carica di carburante è affondata al largo della Tunisia a causa delle cattive condizioni meteorologiche. L’equipaggio, composto da 7 persone, è stato evacuato. La situazione è sotto controllo ma c’è il rischio di disastro ambientale Una nave con 750 tonnellate di carburante è affondata a 7 chilometri dalla costa di Gabès, città di
In Polonia c’è una foresta storta cresciuta così nel corso dei decenni. Ma solo in apparenza il fenomeno è naturale. Le ipotesi sui motivi reali per cui i tronchi sono curvi sono molte.
[vimeo url=”https://vimeo.com/201535174″] Per avvicinare le nuove generazioni alla musica classica e rinnovare la propria immagine dopo 113 anni di storia, la London Symphony Orchestra ha cambiato identità grazie alla grafica in movimento. Attraverso un linguaggio visivo emozionante e tecnologico, i gesti del direttore d’orchestra Sir Simon Rattle sono stati catturati durante una performance musicale e
Negin Khpalwak è una ragazza pakistana di diciannove anni. È nata nel 1997 a Chitral, in Pakistan, città che si trova a pochi chilometri dal confine con l’Afghanistan, in un territorio popolato per lo più dal gruppo etnico-linguistico pashtun. Anche Negin è cresciuta in una famiglia estremamente conservatrice di etnia pasthun. https://www.youtube.com/watch?v=JJYU4YHm_9k La sua situazione
C’è un legame imprescindibile fra cinema e musica, ormai in più occasioni ufficializzato. Basti pensare al successo che alcuni film hanno avuto anche grazie alle loro colonne sonore o a quante scene, fra quelle più ricordate del cinema, siano legate ad una determinata aria musicale. E quando si parla di musica per il cinema,
Presenti al soundcheck della prima data del suo breve tour italiano, abbiamo incontrato Jason Swinscoe, fondatore della Cinematic Orchestra e persona molto attenta ai temi della sostenibilità.