
Edizione numero ventitre per Ecomondo, fiera di riferimento per l’economia circolare e green in Europa. Tante le novità anche quest’anno
Edizione numero ventitre per Ecomondo, fiera di riferimento per l’economia circolare e green in Europa. Tante le novità anche quest’anno
Quali saranno le novità in tema di economia circolare, ora che è stato approvato – e recepito a livello nazionale – il relativo pacchetto Ue? Cosa cambierà per le imprese? E per le persone e i territori? Saranno questi alcuni degli argomenti caldi della 23esima edizione di Ecomondo, evento europeo di riferimento per quanto riguarda economia circolare e green economy, che si svolgerà dal 5 all’8 novembre nel consueto quartiere fieristico di Rimini. La manifestazione è organizzata da Ieg – Italian Exhibition Group.
Una roadmap per realizzare un #GreenNewDeal in Italia
?? https://t.co/uvsqJakkGYAgli #statigreen19 manca una settimana, iscriviti ora ??https://t.co/AEH3XXmE8N pic.twitter.com/odO2mqQmgj
— Stati Green Economy (@statigreen) 28 ottobre 2019
Tante anche quest’anno le occasioni di incontro, scambio e dibattito grazie a conferenze, panel tematici, presentazioni: saranno più di mille i relatori invitati e i 150 seminari in progrmma nelle diverse aree tematiche della fiera. Si parlerà per esempio di tecnologie innovative per la gestione e la lavorazione delle materie seconde, enfatizzando le opportunità per le imprese che si occupano di riciclo. Si toccherà il tema della bioeconomia circolare, legata alle imprese che realizzano bioplastiche biodegradabili e compostabili in sostituzione della plastica, materiale derivato dal petrolio, che inquina l’aria e l’oceano. Nell’area dedicata al Global water expo si approfondiranno invece tutte le tematiche legate al settore idrico, dal rapporto acqua e agricoltura a quello acqua e salute, a quello acqua e città – passando per la gestione delle acque urbane. Si parlerà invece di tutela degli oceani e di energia prodotta dalle onde durante i panel dedicati alla blue economy, l’economia del mare. Non mancherà poi il focus sulle start up italiane e internazionali che si occupano di economia circolare, con il supporto di Aster – Regione Emilia-Romagna, delle Knowledge innovation community dell’Eit (European institute of innovation & technology), dell’Università di Bologna e della Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria.
In contemporanea con Ecomondo si svolgerà anche Sal.Ve, il salone biennale dedicato ai veicoli per l’ecologia. Organizzato in partnership con ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica) occuperà un’area espositiva di 6.000 mq. In mostra ci sarà l’intera gamma della produzione di veicoli industriali e speciali per la raccolta dei rifiuti solidi e liquidi.
L’evento più importante che si svolge in seno alla fiera è sicuramente l’ottava edizione degli Stati generali della green economy, in programma il 5 e il 6 novembre e che sarà aperta dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Titolo di quest’anno sarà “Per un green new deal in Italia e in Europa”: si presenteranno i dati e i numeri dello stato della green economy in Italia, si parlerà delle opportunità di crescita, e durante le sessioni di approfondimento si proverà a declinare il tema del green new deal per la città, per il territorio, per la mobilità.
#greeneconomy #circulareconomy #greennewdeal On line il programma aggiornato degli #statigreen19 con i relatori delle sessioni tematiche. SCARICA IL PROGRAMMA ➡️ https://t.co/jhY636jbWi ISCRIVITI QUI ➡️ https://t.co/AEH3XXmE8N pic.twitter.com/KpezNG5N6q — Stati Green Economy (@statigreen) 23 ottobre 2019
In contemporanea con Ecomondo si svolge Key Energy, la fiera internazionale organizzata da Italian Exhibition Group, dedicata a tutta la filiera dell’energia. Dalle fonti rinnovabili all’accumulo, dalla gestione efficiente dell’energia fino all’utilizzo delle tecnologie digitali e alla mobilità del futuro, Key Energy propone soluzioni tecnologiche e servizi per la decarbonizzazione dell’economia.
Quattro i settori: Key Wind, la sezione dedicata all’energia eolica; Key Solar e Key Storage, tecnologie e le soluzioni per il solare e l’accumulo di energia; Key Efficiency, l’area dedicato all’efficienza energetica, alla cogenerazione e al mondo delle E.S.Co (Energy service company) e Città Sostenibile, lo spazio che aiuta a progettare il al futuro delle città in ottica sostenibile. Tre i focus 2019 di questo spazio: urban innovation, mobility innovation, digital trasnformation.
Debutta, infine, in contemporanea a Key Energy, DPE – Distributed Power Europe. Il nuovo evento di Italian Exhibition Group dedicato alla power generation.
Durante la fiera Ecomondo sarà conferito, anche quest’anno, il Premio per lo Sviluppo Sostenibile, dedicato alle eccellenze italiane nel campo della green economy. Si tratta di una iniziativa di Ecomondo che ha ricevuto sin dal primo anno l’Adesione del Presidente della Repubblica. Obiettivo del premio, che non ha finalità lucrative, è quello di far emergere i migliori progetti e iniziative italiane nel settore dell’economia circolare e green.
Vuoi saperne di più sulle opportunità di finanziamento dell’UE? ???
Non perdere le 4 sessioni organizzate da @EU_EASME a#Ecomondo2019
⏰ 7 Novembre
Scopri di più ➡️ https://t.co/kVbcCl12bB#CircularEconomy #InvestEU #IEGexpo @CircularNetwork @LIFEprogramme @EU_ecoinno pic.twitter.com/0F87k9FKIR
— Ecomondo (@Ecomondo) 22 ottobre 2019
Tra le iniziative speciali, ricordiamo poi la presenza in fiera di rappresentanti dell’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese della Commissione europea, che incontreranno i partecipanti per spiegare in che modo vengono utilizzati i fondi europei per progetti che riguardano quattro aree: mobilità sostenibile, spreco di cibo, costruzioni sostenibili e plastica.
La XXIII edizione di Ecomondo si svolgerà dal 5 all’8 novembre 2019 nel quartiere fieristico di Rimini (Ieg – Italian exhibition group, via Emilia, 155 Rimini (RN), e sarà aperta tutti i giorni dalle ore 9:00 alle ore 18:00. Per partecipare alla fiera, è possibile registrarsi qui.
Nei primi due talk organizzati da Autopromotec si è parlato di come, dietro l’auto, si celi un mondo (perlopiù invisibile) di piccole e grandi realtà che investono in innovazione e sostenibilità.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Sostenibilità e blue economy aprono nuove prospettive per le professioni del mare: intervista a Massimo Bellavista su Gen Z e green jobs del futuro.
“Le imprese sanno come andare verso investimenti green, ma hanno bisogno di politiche chiare”, spiega Irene Priolo, presidente dell’Emilia-Romagna.
Il 29 ottobre 2018, le raffiche di vento della tempesta Vaia hanno raso al suolo 40 milioni di alberi in Triveneto. Una distruzione a cui si sono aggiunti gli effetti del bostrico, che però hanno trovato una comunità resiliente.
Con Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, abbiamo esplorato i temi chiave degli Stati generali della green economy 2024 il 5 e 6 novembre.