
Sistemi alimentari più sostenibili: il pre-vertice dell’Onu si terrà in Italia
Sarà un evento che aprirà la strada al Food system summit di New York. Obiettivo, trasformare il modo in cui il mondo produce, consuma e pensa il cibo.
Sarà un evento che aprirà la strada al Food system summit di New York. Obiettivo, trasformare il modo in cui il mondo produce, consuma e pensa il cibo.
Lo spreco alimentare è un problema che paghiamo a caro prezzo. Ma sul tavolo delle istituzioni europee ci sono tante idee per affrontarlo.
Il maggior spreco alimentare avviene in casa e il problema non riguarda solo i paesi sviluppati. Cosa rivela il nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
L’associazione Recup propone un laboratorio creativo che offre ai bambini l’opportunità di dipingere con colori ottenuti dagli scarti di frutta e verdura.
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
La startup danese Too Good To Go permette di combattere lo spreco aiutando i ristoratori e facendo risparmiare i clienti, anche in Italia. Ecco come funziona.
Io potentino e Magazzini sociali, vincitori del premio Non sprecare, recuperano le eccedenze alimentari per garantire a tutti il diritto al cibo.
Startup e aziende italiane stanno studiando modelli di produzione che riutilizzano sfridi e scarti industriali, in particolare alimentari. La cannuccia ecologica di Garofalo ne è un esempio.
Lo chef italiano Massimo Bottura, il cui ristorante a Modena è fra i migliori al mondo, è stato nominato ambasciatore delle Nazioni Unite contro lo spreco di cibo.
La prima Giornata internazionale di consapevolezza sulla perdita e lo spreco alimentare si è svolta con un evento globale virtuale, da cui sono emersi spunti e soluzioni.