
Dal 26 settembre al 1° ottobre torna la Milano green week: dibattiti ed eventi per cittadini che vogliano essere informati e consapevoli sul mondo “green”.
Dal 26 settembre al 1° ottobre torna la Milano green week: dibattiti ed eventi per cittadini che vogliano essere informati e consapevoli sul mondo “green”.
Torna dal 26 settembre la Milano green week che sino al 1° ottobre in diversi luoghi della città sarà l’occasione per dialogare sull’importanza delle tematiche ambientali per la vivibilità nella nostra città e del nostro pianeta. La manifestazione promossa dal Comune di Milano e organizzata insieme a tutti coloro, soggetti pubblici e privati, che collaborano alla cura e gestione del verde in città, è una festa diffusa che coinvolge chiunque voglia contribuire a rendere la città più verde e sostenibile attraverso un ricco palinsesto di eventi, incontri, laboratori, passeggiate, convegni, mostre e spettacoli. Anche LifeGate prenderà parte attivamente a quest’importante evento, vi segnaliamo gli appuntamenti da non perdere per essere cittadini attenti e consapevoli sulle tematiche ambientali.
Nella presentazione dell’edizione 2023 della Milano green week, l’Assessora Ambiente e verde Elena Grandi invita tutti a non dimenticare ciò che è successo nella notte tra il 24 e il 25 luglio a Milano. Il capoluogo lombardo è stato infatti colpito da una tempesta di pioggia e vento che in pochi minuti ha provocato ingenti danni. Le conseguenze sono ancora in parte visibili nelle strade e nei parchi della città: si parla dello schianto di 5 mila alberi, danni a tetti e coperture di edifici privati e pubblici (tra i quali moltissime scuole), alle linee aeree che alimentano tram e filobus, a semafori, pali della luce, cancellate, panchine, aree gioco, aree di cantiere, ponteggi. Ciò che è certo è che si tratta degli effetti dirompenti dei cambiamenti climatici con cui ognuno di noi, qualunque cittadino deve confrontarsi.
Dare voce e spazio a chi cerca soluzioni concrete a questo problema ormai quotidiano, è uno degli scopi della Milano green week. Centinaia di associazioni, enti e comitati vi prenderanno parte per un totale di oltre 350 iniziative sparse in tutta la città. Una settimana intera per diffondere il più possibile l’importanza della cura, dell’ecologia, del verde, della qualità della vita, della salute delle persone, della condivisione di progetti, dell’educazione alla sostenibilità.
Tante le occasioni di dibattito scientifico e divulgativo, ma anche passeggiate, workshp e visite guidate che in un’intera settimana daranno l’opportunità a i cittadini di ogni target (anche bambini) di comprendere l’importanza del “verde” e della sua tutela, specie in un ambiente urbano (qui l’intero programma).
Si parte ufficialmente mercoledì 27 settembre, dalle 09:00 alle 13:30 con Come ci ambientiamo al cambiamento climatico che sarà moderato dal Direttore di LifeGate Tommaso Perrone. Qui il programma completo della mattinata inaugurale:
– Cristiano Cozzi Direttore Area sicurezza integrata e protezione civile – Comune di Milano
– Paola Viganò Direttrice Area verde Comune di Milano
– Claudio Nardecchia Amministratore delegato Avr s.p.a.
– Marcello Milani Amministratore delegato Amsa spa
– Amerigo del Buono Direttore operations d’esercizio Atm s.p.a.
– Francesco Mascolo Amministratore delegato Mm spa
– Riccardo Gini Direttore Parco nord Milano
– Francesca Oggionni Presidente Ordine dottori agronomi e dottori forestali di Milano
– Alessandro Pestalozza Dottore agronomo
– Luigi Portoghesi Docente Dipartimento di innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali – Università della Tuscia
– Giorgio Vacchiano Ricercatore sistemi arbore e forestali
– Ilda Vagge Botanico Unimi e Garante del verde Comune di Milano
Per vedere conoscere concretamente le azioni messe in atto per la salvaguardia del bene pubblico in ambito ambientale, segnaliamo l’evento del 28 settembre dalle ore 10:00 alle 12:00 proprio a cura di LifeGate.
In collaborazione con: Consorzio di bonifica est – Ticino Villoresi
Noto per avere progettato il verde del parco High Line di New York, il paesaggista Piet Oudolf è considerato il padre dei giardini spontanei. Ora partecipa anche alla realizzazione della Biblioteca degli alberi a Milano.
Il parco storico Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate ha vinto il titolo di parco più bello d’Italia, assegnato ogni anno da una giuria di sei esperti impegnata a scegliere tra gli oltre mille partecipanti al concorso, iscritti al network dei Parchi più belli d’Italia. A pochi chilometri da Milano, un gioiello naturalistico e architettonico che riporta
Dalle prealpi alla pianura, il Parco Lombardo del Ticino è la meta ideale per chi ama le escursioni in bici e i paesaggi storici. Scopritelo con la app e il sito Sentieri Stagionali
A un mese dalla chiusura di Expo, annunciata la destinazione del padiglione Coca Cola, che tornerà a seconda vita come promesso. Gratuitamente e a disposizione degli appassionati di basket.
Non occorre fare molti chilometri per immergersi nella natura, persino se si vive a Milano… strano? Il Parco del Ticino è una bella sorpresa, sia se amiate paesaggi incontaminati che sport all’aria aperta, magari sull’acqua. Il Parco è vasto, si estende su due regioni, Piemonte e Lombardia e il fiume Ticino qui va da
A Milano WWF e The Hub stanno cercando di recuperare un’area di 13 per farla diventare un parco. Il progetto si chiama “rotaie verdi”.