
Nella prima puntata dello show ideato e condotto da Ezio Guaitamacchi, sul palco dello Spirt De Milan, salgono due ospiti speciali che, da sempre, hanno saputo far convivere lo spirito rock con la canzone d’autore.
Nella prima puntata dello show ideato e condotto da Ezio Guaitamacchi, sul palco dello Spirt De Milan, salgono due ospiti speciali che, da sempre, hanno saputo far convivere lo spirito rock con la canzone d’autore.
Nella prima puntata dello show ideato e condotto da Ezio Guaitamacchi, sul palco dello Spirt de Milan, salgono due ospiti speciali che, da sempre, hanno saputo far convivere lo spirito rock con la canzone d’autore.
Massimo Priviero presenta il suo nuovo album “All’Italia”, un concept acustico raffinato e affascinante sul tema dell’emigrazione che omaggia storie di vita degli Italiani di ieri e di oggi parlando di rinascita, rinnovamento, di forza.
Cristina Donà invece ritorna con “Tregua 1997-2017”, un album raccolta con cui la cantautrice lombarda festeggia 20 anni di carriera riproponendo le canzoni del suo album di debutto prodotto da Manuel Agnelli in chiave diversa dettando con dieci giovani artisti.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit de Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
Per informazioni: [email protected]
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 3667215569
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Armonie animali raggruppa professionisti in tutta Italia con lo scopo di offrire agli animali domestici cure e assistenza in sintonia con la natura.
masi
Sono esposte alla Milano Design Week (17-22 aprile) le ultime scoperte di biodesign ottenute da Mit e Puma, per realizzare materiali in grado di aumentare le prestazioni atletiche grazie a batteri e microrganismi.
I detergenti ecologici sono realizzati con tensioattivi vegetali: ma che differenza c’è rispetto a quelli chimici? Come agiscono? Si tratta di sostanze efficaci?
Alle 20:00 in onda su LifeGate Radio le note della memoria: le stesse note che, settant’anni fa, hanno squarciato – brevemente – il velo dell’ignominia.
Giornalista e scrittore, mal gli s’addice l’immagine del reporter d’assalto. Eppure Ryszard Kapuscinski è famoso grazie ai suoi reportage di guuerra