
Nella prima puntata dello show ideato e condotto da Ezio Guaitamacchi, sul palco dello Spirt De Milan, salgono due ospiti speciali che, da sempre, hanno saputo far convivere lo spirito rock con la canzone d’autore.
Nella prima puntata dello show ideato e condotto da Ezio Guaitamacchi, sul palco dello Spirt De Milan, salgono due ospiti speciali che, da sempre, hanno saputo far convivere lo spirito rock con la canzone d’autore.
Nella prima puntata dello show ideato e condotto da Ezio Guaitamacchi, sul palco dello Spirt de Milan, salgono due ospiti speciali che, da sempre, hanno saputo far convivere lo spirito rock con la canzone d’autore.
Massimo Priviero presenta il suo nuovo album “All’Italia”, un concept acustico raffinato e affascinante sul tema dell’emigrazione che omaggia storie di vita degli Italiani di ieri e di oggi parlando di rinascita, rinnovamento, di forza.
Cristina Donà invece ritorna con “Tregua 1997-2017”, un album raccolta con cui la cantautrice lombarda festeggia 20 anni di carriera riproponendo le canzoni del suo album di debutto prodotto da Manuel Agnelli in chiave diversa dettando con dieci giovani artisti.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit de Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
Per informazioni: [email protected]
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 3667215569
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Per sfruttare i vantaggi della mobilità elettrica serve conoscerne pregi e limiti, adottando comportamenti più consapevoli. In aiuto arriva la guida contro le fake news dell’auto.
Fai la differenza a Natale: sostieni la biodiversità e i piccoli agricoltori e apicoltori del nostro Paese perché golosità e solidarietà, quest’anno posso rendere il Natale ancora più speciale e sostenibile.
Il potenziamento del biologico è una delle stategie del patto verde per un’Europa neutrale dal punto di vista delle emissioni. Ne parliamo con la presidente di Federbio, Maria Grazia Mammuccini.
Rispetto alla precedente stima le renne delle Svalbard, quasi scomparse all’inizio del secolo scorso, sarebbero raddoppiate.
Binomio inscindibile del nostro tempo, immagini e musica da sempre vengono usate in collaborazione per potenziarsi reciprocamente. Note e fotogrammi attivano il coinvolgimento sensoriale e stimolano la nostra vita emotiva e sociale.
“Giusto che anche le donne governino la città”, scriveva Platone nella sua opera più celebre, la “Repubblica”.