
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Le giornate del 9 e 10 maggio che BMW Milano ha dedicato alle famiglie sono state un successo, per i grandi che hanno potuto sperimentare la mobilità sostenibile a bordo delle auto BMW e soprattutto per i più piccoli, che hanno potuto imparare il significato di sicurezza stradale. Foto: © BMW Milano Nella convinzione che
Le giornate del 9 e 10 maggio che BMW Milano ha dedicato alle famiglie sono state un successo, per i grandi che hanno potuto sperimentare la mobilità sostenibile a bordo delle auto BMW e soprattutto per i più piccoli, che hanno potuto imparare il significato di sicurezza stradale.
Nella convinzione che una mobilità sicura e più amica dell’ambiente potrà svilupparsi solo grazie alle “nuove leve”, BMW Milano ha organizzato con il Kids Tour una serie di attività stimolanti e coinvolgenti proprio per i bambini.
Con Baby racer i piccoli hanno potuto “guidare” delle apposite macchinine su un percorso appositamente studiato per loro e altamente istruttivo; con Kids Bike i bimbi si sono confrontati per la prima volta con il tema della guida sicura e del rispetto delle regole; inoltre uno divertente tour dell’autofficina ha incuriosito e fatto scoprire loro come funziona il motore delle auto.
Non sono mancate la manipolazione di palloncini, il body painting, le attività sportive (in particolare golf e tennis) e soprattutto una merenda super nutriente e all’insegna della buona alimentazione.
Non sono stati dimenticati gli adulti, che hanno potuto partecipare a test drive con piloti esperti sulla Bmw Serie 2 Active Tourer o su qualsiasi modello della gamma Motorrad.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.