
Torna dal 6 a 9 maggio a Fiera Milano Rho Seeds&Chips, il più importante evento internazionale dedicato alle nuove prospettive dell’alimentazione.
Torna dal 6 a 9 maggio a Fiera Milano Rho Seeds&Chips, il più importante evento internazionale dedicato alle nuove prospettive dell’alimentazione.
Torna dal 6 a 9 maggio a Fiera Milano Rho Seeds&Chips, The Global Food Innovation Summit, il più importante evento internazionale dedicato alle prospettive future dell’alimentazione. E si conferma come una fucina di stimoli e riflessioni, arricchita dalla presenza di ospiti di spicco. La manifestazione fa parte della rassegna Milano Food City, che animerà il capoluogo lombardo dal 3 al 9 maggio, e si svolge in contemporanea con Tuttofood, l’appuntamento fieristico riservato agli operatori.
I Teenovators di Seeds&Chips. In anteprima le storie dei giovanissimi innovatori e visionari della 5° edizione del Global Food Innovation Summit. https://t.co/PqiNebNmjM #Teenovator #GenZ #SaC19 #SeedsAndChips #FridaysForFuture @lifegate @updayIT @Fondazione_Rava
— Seeds&Chips (@SEEDSandCHIPS) 19 aprile 2019
Nel 2017 gli occhi erano tutti puntati sull’ex-presidente americano Barack Obama. Nel 2018 l’ospite d’onore è stato John Kerry, segretario di stato della sua amministrazione e firmatario dell’Accordo di Parigi sul clima. Quest’anno, invece, il protagonista è “corale”. “Non si può parlare del futuro del cibo senza avere l’Africa seduta al tavolo della discussione”, annuncia infatti Marco Gualtieri, presidente e fondatore del Summit. Il Continente può contare su un intero padiglione dedicato e su una vasta rappresentanza istituzionale. Oltre a Sarah Mbi Enow Anyang Agbor, commissaria per le risorse umane, la scienza e la tecnologia dell’Unione Africana, e all’ex-presidente della Nigeria Olusegun Obasanjo, ci saranno anche membri del Forum dei Re, l’organizzazione che vede principi, sceicchi e sultani delle tribù tradizionali confrontarsi sui temi della pace, della crescita e della cooperazione. E ancora, investitori, imprenditori e innovatori.
????Food is life.
❤️Food is love.
??Food is culture.
?Food is nutrition.
⚖️Food is a human right. #ZeroHunger pic.twitter.com/Cl21pRag2D— FAO (@FAO) 19 aprile 2019
“Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile”: recita così il secondo degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdgs), che i paesi membri dell’Onu si sono impegnati a raggiungere per il 2030. Una sfida ciclopica, ma cruciale per il futuro dell’umanità. Agli Sdgs saranno dedicati un intero padiglione e una serie di eventi e dibattiti. Farà il suo debutto anche Sustain&Ability, la sister company di Seeds&Chips che si dedica a valorizzare gli Sdgs e farli conoscere al pubblico più vasto possibile. Tra gli ospiti chiamati a dare il loro contributo figurano il portavoce di Asvis Enrico Giovannini, Kerry Kennedy (presidente di Robert F. Kennedy Human Rights), i vertici della fondazione Rockefeller e della fondazione Bill & Melinda Gates, Maria Helena Semedo (vice direttore generale Clima e risorse naturali della Fao) e molti altri.
Seeds & Chips si terrà da lunedì 6 a giovedì 9 maggio 2019 presso i padiglioni 8 e 12 di Fiera Milano Rho (ingresso dalle porte est e sud). I biglietti si possono acquistare a questo link.
Nel solo 2021, guerre, crisi economiche e cambiamenti climatici hanno fatto crescere di 40 milioni il numero di persone che soffrono la fame nel mondo.
In Somalia un gruppo di coraggiose giornaliste somale ha deciso di aprire una redazione interamente femminile, Bilan, sfidando gli stereotipi.
Violenti scontri etnici nella regione del Darfur, nel Sudan occidentale, si sono trasformati in un massacro di innocenti.
Grazie all’associazione Friends of bonobos, un gruppo di 14 esemplari è stato reintrodotto nella foresta pluviale della Repubblica Democratica del Congo.
Nel Madagascar flagellato dalla siccità, centinaia di volontari si sono messi di buona lena a piantare alberi. Stabilizzando ben 36mila ettari di dune.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.