
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Il Rockefeller family fund conferma di rinunciare alle fossili. “Non ha molto senso, finanziariamente o eticamente continuare a investire in queste società”.
E così si chiude un ciclo. Gli eredi di John D. Rockefeller, uno degli uomini più ricchi mai vissuti negli Stati Uniti e che ha dovuto la sua fortuna al petrolio Standard Oil, rinunciano ufficialmente agli investimenti sui combustibili fossili. Un percorso che “sarà completato il più velocemente possibile”.
Il processo iniziò già nel settembre 2014, durante il Climate Summit 2014, e viene confermato oggi in una nota rilasciata dalla fondazione, che spiega così la propria decisione: “Mentre la comunità globale lavora per eliminare l’uso di combustibili fossili, non ha più molto senso, finanziariamente o eticamente, continuare investire in queste società. Non vi è alcuna logica per le aziende di continuare ad esplorare nuove fonti di idrocarburi”.
Non possiamo più essere associati ad un gruppo con un così evidente disprezzo per l’interesse pubblico.
Ma c’è di più. Martha, John, Laurance, Nelson and David Rockefeller, considerano “moralmente riprovevole” la condotta di Exxonmobil, in quanto “sembra che la società abbia lavorato dal 1980 per confondere il pubblico circa l’avanzata dei cambiamenti climatici, allo stesso tempo spendendo milioni per rafforzare la propria infrastruttura contro le conseguenze distruttive del cambiamento climatico, tracciando nuove opportunità di esplorazione nell’Artico a mano a mano che il ghiaccio si scioglieva.
E aggiungono: “Saranno le autorità competenti a determinare se l’azienda abbia violato la legge, ma per una questione di buon governo, non possiamo più essere associati ad un gruppo con un così evidente disprezzo per l’interesse pubblico”. Certo i segnali ci sono tutti: dai Paesi arabi, petrolio dipendenti, che stanno investendo nelle rinnovabili, alla stessa Shell che lo scorso febbraio ha annunciato che la compagnia cesserà “le attività di perforazione in mare aperto in Alaska per il prossimo futuro”.
“La storia va avanti”, conclude la nota. “Anzi, è tempo per tutte le persone di buona volontà di fare quello che è in loro potere per rendere il nostro nuovo percorso capace di riconoscere la profonda interdipendenza tra il futuro dell’umanità e la salute dei nostri sistemi naturali”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Una fabbrica del consenso che spende milioni per pubblicità mirate a indebolire le campagne e le misure necessarie a contrastare i cambiamenti climatici.
Un report punta il dito su 20 colossi dei combustibili fossili: a loro è imputabile il 35 per cento delle emissioni che hanno portato all’emergenza climatica.
Google lancia un grande piano di investimenti in rinnovabili per arrivare a 5.500 MW equivalente a un milione di tetti fotovoltaici.
Gli attivisti di Exctintion Rebellion occupano l’ingresso dell’unico sito britannico di fracking, chiedendo al governo di cessare le attività che sono in netto contrasto con la crisi climatica.
Nel 2018 la capacità rinnovabile installata è ferma al 60%, secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia. Con questo trend di crescita non raggiungeremo mai gli obiettivi per la riduzione della CO2.
Le lobby del petrolio hanno investito poco meno di un miliardo di euro in tre anni per fermare o rallentare le politiche climatiche vanificando gli sforzi per mitigare i cambiamenti climatici.
Sabato 30 marzo alle 20:30 si celebra l’Earth Hour, l’Ora della terra, l’evento mondiale promosso dal Wwf per ricordare ai cittadini del mondo l’importanza di dare al Pianeta un futuro sostenibile.
Centinaia di progetti di fracking sono stati sospesi nel Wyoming perché l’amministrazione non ha considerato gli impatti sui cambiamenti climatici.