
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
L’ex fondatore di Microsoft e sua moglie donano 5,7 milioni di dollari per la ricerca contro ebola.
La fondazione Bill & Melinda Gates ha promesso la donazione di altri 5,7 milioni di dollari (4,55 milioni di euro) per velocizzare la sperimentazione dei trattamenti contro ebola in Guinea e negli altri paesi dove è presente il virus. Il programma di ricerca è incentrato su trattamenti derivati dal sangue donato da alcuni sopravvissuti alla malattia.
Finora più di cinquemila persone sono morte a causa del virus. I paesi colpiti dall’epidemia si trovano tutti in Africa occidentale, per la precisione Guinea, Sierra Leone e Liberia. Nonostante la gravità, confermata a più riprese anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, è stato fatto ancora poco dal punto di vista delle cure e dei vaccini.
L’organizzazione non governativa Medici senza frontiere ha annunciato che inizierà dei test clinici di alcuni dei trattamenti sotto sperimentazione a dicembre, sul campo.
La fondazione dell’ex creatore di Microsoft e di sua moglie collaborerà con numerosi partner privati per sviluppare i diversi trattamenti. Il dottor Papa Salif Sow, un esperto in malattie infettive che lavora per la fondazione, ha affermato che in ogni caso la collaborazione con i governi è indispensabile “per indentificare rapidamente e aumentare il potenziale delle cure e salvare vite”.
La nuova donazione fa seguito alle parole di Bill Gates che aveva annunciato a inizio novembre che il mondo aveva bisogno di più ricerca e coordinamento per sconfiggere ebola.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’insegnante è stata licenziata per aver fatto leggere in classe la versione illustrata del diario di Anna Frank, l’adolescente ebrea perseguitata dai nazisti che è uno dei simboli dell’Olocausto.
Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier sono i vincitori del premio Nobel 2023 per la Fisica “per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”.
In Brasile, il Senato approva la proposta di legge sul marco temporal, la stessa tesi anti-indigeni bocciata dalla Corte suprema appena una settima prima.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.