
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
La fondazione Bill & Melinda Gates ha promesso la donazione di altri 5,7 milioni di dollari (4,55 milioni di euro) per velocizzare la sperimentazione dei trattamenti contro ebola in Guinea e negli altri paesi dove è presente il virus. Il programma di ricerca è incentrato su trattamenti derivati dal sangue donato da alcuni sopravvissuti alla
La fondazione Bill & Melinda Gates ha promesso la donazione di altri 5,7 milioni di dollari (4,55 milioni di euro) per velocizzare la sperimentazione dei trattamenti contro ebola in Guinea e negli altri paesi dove è presente il virus. Il programma di ricerca è incentrato su trattamenti derivati dal sangue donato da alcuni sopravvissuti alla malattia.
Finora più di cinquemila persone sono morte a causa del virus. I paesi colpiti dall’epidemia si trovano tutti in Africa occidentale, per la precisione Guinea, Sierra Leone e Liberia. Nonostante la gravità, confermata a più riprese anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, è stato fatto ancora poco dal punto di vista delle cure e dei vaccini.
L’organizzazione non governativa Medici senza frontiere ha annunciato che inizierà dei test clinici di alcuni dei trattamenti sotto sperimentazione a dicembre, sul campo.
La fondazione dell’ex creatore di Microsoft e di sua moglie collaborerà con numerosi partner privati per sviluppare i diversi trattamenti. Il dottor Papa Salif Sow, un esperto in malattie infettive che lavora per la fondazione, ha affermato che in ogni caso la collaborazione con i governi è indispensabile “per indentificare rapidamente e aumentare il potenziale delle cure e salvare vite”.
La nuova donazione fa seguito alle parole di Bill Gates che aveva annunciato a inizio novembre che il mondo aveva bisogno di più ricerca e coordinamento per sconfiggere ebola.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.