
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
La fondazione Bill & Melinda Gates ha promesso la donazione di altri 5,7 milioni di dollari (4,55 milioni di euro) per velocizzare la sperimentazione dei trattamenti contro ebola in Guinea e negli altri paesi dove è presente il virus. Il programma di ricerca è incentrato su trattamenti derivati dal sangue donato da alcuni sopravvissuti alla
La fondazione Bill & Melinda Gates ha promesso la donazione di altri 5,7 milioni di dollari (4,55 milioni di euro) per velocizzare la sperimentazione dei trattamenti contro ebola in Guinea e negli altri paesi dove è presente il virus. Il programma di ricerca è incentrato su trattamenti derivati dal sangue donato da alcuni sopravvissuti alla malattia.
Finora più di cinquemila persone sono morte a causa del virus. I paesi colpiti dall’epidemia si trovano tutti in Africa occidentale, per la precisione Guinea, Sierra Leone e Liberia. Nonostante la gravità, confermata a più riprese anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, è stato fatto ancora poco dal punto di vista delle cure e dei vaccini.
L’organizzazione non governativa Medici senza frontiere ha annunciato che inizierà dei test clinici di alcuni dei trattamenti sotto sperimentazione a dicembre, sul campo.
La fondazione dell’ex creatore di Microsoft e di sua moglie collaborerà con numerosi partner privati per sviluppare i diversi trattamenti. Il dottor Papa Salif Sow, un esperto in malattie infettive che lavora per la fondazione, ha affermato che in ogni caso la collaborazione con i governi è indispensabile “per indentificare rapidamente e aumentare il potenziale delle cure e salvare vite”.
La nuova donazione fa seguito alle parole di Bill Gates che aveva annunciato a inizio novembre che il mondo aveva bisogno di più ricerca e coordinamento per sconfiggere ebola.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.