
Secondo Gkf Eurisko “Expo è un esempio da seguire”. Non una ma due certificazioni, record mondiale di raccolta differenziata, linee guida per la progettazione sostenibile dei padiglioni e attività ecoculturali in atto ovunque.
Parte la quinta edizione di Via Lattea, l’evento del Fai nato per riavvicinare la città di Milano alla sua campagna.
Per il quinto anno consecutivo il Fai – Fondo ambiente italiano organizza Via Lattea, la manifestazione creata in collaborazione con Expo 2015 S.p. A. per far conoscere e valorizzare l’area agricola del Parco sud di Milano.
In questa edizione conclusiva cascine, mulini, abbazie, vie d’acqua e borghi storici saranno come sempre i protagonisti degli 8 percorsi ciclopedonali che puntano attraverso le visite guidate gestite dai 600 volontari Fai, i mercatini a km zero, le degustazioni e i laboratori artigianali a far apprezzare il patrimonio di natura e cultura che circonda la città di Milano.
L’evento, che ha già avuto uno straordinario successo nelle passate stagioni, sarà inaugurato domenica 3 maggio in Piazza del Duomo e durerà per tutti i sei mesi di Expo, fino a ottobre. L’obiettivo di questa iniziativa del Fai è come sempre dimostrare che è possibile riallacciare il rapporto tra città e campagna, reciso nel Novecento a causa dell’industrializzazione, e che un dialogo tra Milano e la sua cintura agricola di 47.000 ettari, che ne fa una delle aree verdi metropolitane più estese d’Europa, è possibile.
L’inaugurazione
Domenica 3 maggio, il centro di Milano sarà letteralmente “invaso” dalla campagna. Alle 11.00 in piazza del Duomo sarà presentata l’opera scultorea “Terzo Paradiso – La mela reintegrata” di Michelangelo Pistoletto, realizzata da un’idea dello stesso artista in collaborazione con il Fai e che resterà esposta fino al 18 maggio. L’opera simboleggia una ideale integrazione tra città e campagna.
Si prosegue con le attività per le famiglie, con 8 installazioni che spiegheranno i percorsi ciclopedonali e visite guidate ai principali monumenti ed edifici lungo il tragitto tra piazza del Duomo e il Castello Sforzesco condotte dai volontari Fai. Sarà organizzata una caccia al tesoro per i più piccoli, mentre proprio al Castello sarà possibile girare tra le bancarelle di un mercato a Km zero che coinvolgerà 70 agricoltori del territorio. È previsto anche un volo vincolato nella mongolfiera che sarà presente in Parco Sempione al costo di 10,00 euro.
I percorsi
Sono 8, come accennavamo, ed è possibile scoprirli nel dettaglio visitando il sito del Fai dedicato. Ecco l’elenco degli eventi:
Domenica 17 maggio – I parchi intorno a Expo. Dal Parco di Trenno a Settimo Milanese, attraverso il Parco delle Cave e Boscoincittà.
Domenica 31 maggio – Stelle e Stalle lungo la Martesana. Il Naviglio della Martesana, tra Cernusco sul Naviglio e Gorgonzola.
Domenica 14 giugno – Le terre dei Gonzaga. Isola Dovarese e il Parco Oglio Sud.
Domenica 28 giugno – Le mille anime di un monastero. Alla scoperta del territorio intorno al Monastero di Torba.
Domenica 13 settembre – Zibido San Giacomo. L’arte della terra.
Domenica 20 settembre – Acqua, riso e biodiversità. A Gaggiano lungo il Naviglio Grande tra le cascine.
Domenica 4 ottobre – Pizzighettone Formigara. Parco Adda Sud.
Domenica 25 ottobre – Tra Albairate e Cisliano, per cascine e fontanili. Autunno nel Parco Agricolo Sud Milano.
Via Lattea è un progetto quinquennale organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano con Expo 2015 S.p.A., con il sostegno della Camera di Commercio di Milano e con il Patrocinio di Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Parco Agricolo Sud Milano, Regione Lombardia, in collaborazione con Confagricoltura Lombardia, Coldiretti Lombardia, Copagri e FIAB onlus.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo Gkf Eurisko “Expo è un esempio da seguire”. Non una ma due certificazioni, record mondiale di raccolta differenziata, linee guida per la progettazione sostenibile dei padiglioni e attività ecoculturali in atto ovunque.
A un mese dalla chiusura di Expo, annunciata la destinazione del padiglione Coca Cola, che tornerà a seconda vita come promesso. Gratuitamente e a disposizione degli appassionati di basket.
Chiusi i cancelli dell’Esposizione, ora alcuni dei padiglioni in legno certificato Pefc avranno una seconda vita.
Dopo la Carta di Milano, a Expo Milano 2015 nasce il manifesto sull’agricoltura biologica: la Carta del Bio. Per nutrire il pianeta e proteggere la terra.
L’agricoltura biologica in Perù, che rispetta la terra e chi la coltiva, ha permesso ai contadini peruviani di uscire dalla povertà e dal narcotraffico.
Concluso uno degli appuntamenti più importanti di Expo nella Giornata mondiale dell’alimentazione. Mattarella: “Nutrire il pianeta è la sfida epocale che abbiamo di fronte”.
L’edizione del 2015 è dedicata alla protezione sociale per enfatizzarne l’importanza nel combattere la povertà rurale e nell’assicurare l’accesso al cibo.
Un sito espositivo unico, in un Paese crocevia tra Europa ed Asia. Da Astana partirà la transizione energetica del Kazakistan.
Dal 15 ottobre Milano ospita una mostra fotografica molto particolare: una selezione di venti scatti di Peter Caton rappresentativi di come sia possibile coltivare (e mangiare) cibo senza inquinare.