
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
“L’anima nera dell’Italia”, il video denuncia di Re:Common su quanto le compagnie energetiche nazionali siano ancora pienamente coinvolte nel business del carbone, in Italia e all’estero.
Italia fuori dal carbone è ancora un traguardo molto, troppo lontano, soprattutto nei fatti. A rilevarlo una video inchiesta intitolata “L’anima nera dell’Italia” prodotta da Re:Common in occasione del G7 di Taormina e con cui denuncia quanto Governo, Enel e A2A siano ancora strettamente legate al carbone, sia in casa sia fuori casa.
Nel cortometraggio i registi Stefano Martone, Fosco D’Amelio e Mario Martone tracciano la recente storia del carbone in Italia dalla centrale di Vado Ligure a quella di Brindisi Nord, ferma da quattro anni, per arrivare a quella di Brindisi Sud, ancora in funzione con tutte le sue emissioni altamente inquinanti.
Ma i proclami di uscire dal carbone valgono solo per l’Italia? Sembrerebbe di sì. Le compagnie infatti puntano a esportare le tecnologie all’estero. In primis A2A che mira a trovare facili guadagni in Montenegro gestendo investimenti in centrali a carbone in collaborazione con la società elettrica locale. Anche Enel, che possiede la società energetica spagnola Endesa, in spagna viaggia prevalentemente a carbone.
Evidentemente ancora una volta siamo davanti a un’azione di green washing.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
Il Portogallo ha prodotto più energia del proprio fabbisogno da fonti rinnovabili per 149 ore di fila: un record. Impietoso il paragone con l’Italia.
Tra gli argomenti preferiti di Donald Trump, oltre alla squinternata teoria cospiratoria secondo la quale avrebbe vinto le ultime elezioni presidenziali, ce n’è uno che potrebbe sorprendere qualcuno: riguarda le pale eoliche.
Nei prossimi anni ci saranno delle rivoluzioni energetiche. È uscito il report più importante dell’anno dell’Iea: il World energy outlook 2023.
L’Unione europea alza il target sulle rinnovabili e si avvicina la fine del mercato tutelato. Un’occasione per scegliere fornitori di energia pulita.
Crescono le famiglie che non riescono ad acquistare l’energia sufficiente per i servizi di base. Di cosa parliamo quando diciamo “povertà energetica”.
Israele blocca un giacimento di gas. Russia e Arabia discutono di petrolio. Come sta cambiando il mercato dell’energia in seguito al nuovo conflitto.
Un mondo alimentato pressoché interamente da fonti di energia rinnovabili è possibile, ma dobbiamo muoverci triplicando la potenza installata.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.