
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Parte a Milano il primo campus di accelerazione mondiale dedicato alle startup che fanno innovazione nel mondo della moda.
Il settore della moda sta cambiando, sia per adattarsi alle innovazioni tecnologiche che per ridurre il proprio enorme impatto ambientale. Un aiuto alle imprese per affrontare questa fase di transizione arriva da Startupbootcamp, uno dei maggiori network mondiali di accelerazione di startup, che ha annunciato il lancio del suo primo programma dedicato alle startup della tecnologia per il settore moda.
Il programma FashionTech partirà il prossimo gennaio a Milano, la capitale mondiale della moda, e consiste in un campus di tredici settimane, durante le quali le startup selezionate potranno acquisire gli strumenti necessari per la crescita del proprio business grazie al supporto di esperti selezionati e di una vasta rete di aziende partner, tra cui Accenture, Coin, Gruppo Prada, PwC, Stone Island, Unilever e Withersworldwide.
Al programma potranno partecipare dieci startup, provenienti da tutto il mondo, che verranno selezionate nel mese di luglio. L’obiettivo di FashionTech è preparare nuovi imprenditori che siano in grado di rispondere alle sfide del settore e aiutare le aziende ad aumentare il loro valore. Un’attenzione particolare verrà dedicata ad alcuni aspetti, quali la sostenibilità e l’impiego di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, la robotica e l’internet of things. “Per tutto il mese di luglio andremo dalle aziende partner del nostro programma, le ascolteremo e comprenderemo di che cosa hanno bisogno per crescere”, ha affermato Nazzareno Mengoni, co-fondatore di Startupbootcamp in Italia. Dal canto loro le startup si impegneranno a versare a Startupbootcamp una percentuale del loro profitto.
Il comparto dell’abbigliamento consuma una grande quantità di energia e risorse naturali, e spesso è responsabile dell’inquinamento del suolo e delle falde acquifere tramite il rilascio di sostanze chimiche pericolose nell’ambiente. La sostenibilità ambientale e sociale sono requisiti sempre più richiesti dai consumatori, pertanto rientrano tra gli ambiti di intervento individuati da Startupbootcamp cui prestare attenzione per rimanere competitivi.
La sostenibilità comprende numerosi aspetti, come l’economia circolare, l’impiego di materiali ecologici e riciclati e la trasparenza della catena di approvvigionamento, che consenta al cliente di tracciare l’intera filiera del prodotto acquistato. Tali caratteristiche sono imprescindibili per le startup innovative che desiderano ampliare il proprio giro di affari, come ha sottolineato Stefano Galassi, direttore del programm FashionTech. “Il 72 per cento dei consumatori preferisce fare acquisti sostenibili e il 66 per cento dei millennials è disposto a spendere di più per brand rispettosi. Il 59 per cento dei clienti addirittura si aspetta che i brand creino capi etici”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Pairi Daeza è un brand fondato in Italia da due sorelle iraniane che si battono per sensibilizzare e aiutare tribù sfruttate di ricamatori. L’intervista a Nastaran.
Mentre Shein sta concentrando i suoi sforzi per modificare il percepito del brand, nuove inquietanti accuse arrivano dagli Stati Uniti.
Endelea è un brand che disegna e produce abbigliamento a cavallo tra Italia e Tanzania, creando valore per la comunità e rispettando l’ambiente.
A dieci anni dalla tragedia del Rana Plaza, l’industria della moda ha fatto passi avanti, ma continua la pressione per una filiera migliore.
Fibre riciclate: perché sono un bene per il pianeta e perché c’è ancora molto da fare
La moda è discriminatoria nei confronti degli anziani, che difficilmente vengono rappresentati. La battaglia dell’inclusività dovrebbe contrastare l’ageism
La viscosa è un materiale molto simile al poliestere, ma ricavato dalla cellulosa e per questo presentato come alternativa green. La realtà però è diversa.
Colmar ha ottenuto la validazione del claim etico da parte di Bureau Veritas aderendo all’iniziativa di dynamic discounting di FinDynamic.