
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Un’occasione per immaginare insieme un mondo migliore. Torna Festambiente, con un programma di eventi culturali, musica e teatro, all’insegna dell’ecologia e del buon vivere.
Agosto, e il pensiero va subito alle vacanze, alla voglia di svago e leggerezza. Festambiente, il festival nazionale di Legambiente, è il posto giusto dove staccare la spina e ricaricarsi di nuovi stimoli. Dal 4 al 15 agosto a Rispescia, in provincia di Grosseto e nel cuore della Maremma, Legambiente vi accoglierà in una cittadella ecologica tra buona musica, ottimo cibo biologico e a chilometro zero, eventi culturali, cinema all’aperto, mercatini, spazi espositivi e “la città dei bambini”, un piccolo regno magico e pieno di sorprese. Tutto si svolge in un’area di tre ettari profumata di essenze mediterranee alle porte del parco della Maremma in una cornice spettacolare e rilassante.
Con 29 edizioni di successo all’attivo, a Festambiente si respira l’aria buona della sostenibilità e dei percorsi già in atto che stanno indicando con concretezza la strada per recuperare un rapporto equilibrato con il Pianeta. Percorsi che partono dal basso, dalla voglia di cambiamento di comunità, aziende, associazioni, amministrazioni che si stanno impegnando nella promozione di un approccio delle attività umane meno impattante sui territori.
Il festival è un’occasione per raccontare queste realtà e ragionare sul futuro. L’economia civile e l’economia circolare saranno i temi intorno a cui ruoterà il fitto programma di incontri e dibattiti che vedrà l’avvicendarsi di ospiti importanti con cui cerchiamo un confronto aperto e costruttivo. All’inaugurazione del festival ci sono stati il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti e il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. Nei giorni successivi il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, Giuliano Pisapia con campo progressista, e il capo della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio. E ancora Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e tanti altri ospiti per fare il punto sulle maggiori emergenze ambientali del Paese e discutere le nostre proposte. Dedicheremo poi largo spazio al turismo sostenibile, alla solidarietà e alle tante eccellenze che fanno del nostro Paese un luogo unico e potenzialmente ricco di opportunità.
A chiudere in bellezza ogni giornata c’è un cartellone musicale e teatrale che porta sul palco del festival artisti importanti pronti a testimoniare il loro impegno per l’ambiente: venerdì 4 agosto Edoardo Bennato, sabato 5 agosto doppia serata con i Tre allegri ragazzi morti e, a seguire, Le luci della centrale elettrica. Domenica 6 agosto Flavio Insinna e la sua piccola orchestra in “La macchina della felicità”, lunedì 7 agosto Vinicio Capossela in “Combat Folk”, martedì 8 agosto Stefano Bollani in “Napoli trip”, mercoledì 9 agosto Neri Marcorè e Gnù Quartet in “Omaggio a De André”, giovedì 10 agosto Samuel, venerdì 11 agosto Planet Funk, sabato 12 agosto Levante in “Estate nel caos”, domenica 13 agosto Emis Killa, lunedì 14 agosto Sabina Guzzanti in “Come ne venimmo fuori” e finale a ferragosto con The Wailers, lo storico gruppo di Bob Marley, in “Legend”.
Un programma pensato per coinvolgere generazioni e gusti diversi che prevede inoltre quattro notti bianche: il 5 dedicata ai giovani, il 10 dedicata alla musica, il 14 dedicata alla lettura e il 15 agosto grande festa di mezza estate. Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta per chi decide di raggiungerci e trascorrere con Legambiente un tempo di qualità.
Festambiente è un sogno che abbiamo coltivato nel tempo e ora pienamente realizzato. Ce lo confermano gli 80mila visitatori che ogni anno vivono con noi questo appuntamento all’insegna dell’ecologia e del buon vivere. Siamo partiti nel 1989 con un piccolo gruppo di volontari e una grande motivazione: creare uno spazio dove condividere il nostro entusiasmo per quello che facciamo. Uno spazio accogliente per tutti, trasversale all’età e la provenienza, dove scambiare opinioni ed esperienze e immaginare insieme un mondo migliore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’assegnazione delle Bandiere blu premia le località più virtuose per acque, servizi e sostenibilità (anche al lago).
Con la bella stagione cresce la voglia di salire in sella a una bicicletta (di qualsiasi tipo). 4 appuntamenti speciali in giro per l’Italia.
La località nella Tuscia in provincia di Viterbo, vince il concorso di quest’anno. Cosa vedere a Ronciglione, Borgo dei borghi 2023.
Barcellona è in continua evoluzione ma conserva la propria unicità e fierezza in un felice mix di tradizione e modernità. Il nostro tour.
Riparte il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso che conduce in vetta alla scoperta di capolavori naturali e architettonici.
Dormire sotto le stelle in un camping nei boschi o attraversare laghi e fiumi in canoa: idee sostenibili per trascorrere la bella stagione in Germania.
Pedalare aiuta a scoprire un territorio lentamente e a capirlo a fondo: attraversare la Germania in bicicletta è un’esperienza unica e totalmente sostenibile.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.