Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Fieno greco
Il fieno greco è una pianta di origine orientale, è usata come foraggio ma ha numerose virtù medicinali, è un ricostituente ed è particolarmente adatto a soggetti debilitati e convalescenti.
Parti usate: i semi
Principi attivi: trigonellina, lecitine, grassi, galattomannani,
olio essenziale, sali minerali,saponine.
Proprietà:
- dietetica
- nutritiva
- ricostituente
- stimolante l’appetito
- stimolante la secrezione lattea
- vermifugo
E’ una pianta erbacea annuale con fusto eretto alto fino 70-80
cm.
La sua origine è orientale ma è diffusa in Europa in
forma spontanea, in luoghi erbosi dal mare alla regione submontana
dove è spesso coltivata come foraggio.
I semi si raccolgono ben maturi in luglio-agosto.
E’ usata da tempo immemorabile dai medici arabi, che la chiamavano
Holba, come ingrassante per dare rotondità alle donne
prossime al matrimonio.
La proprietà nutritiva e ricostituente del fieno greco giova
a soggetti debilitati e convalescenti di lunghe malattie infettive
affetti da disturbi nervosi e aventi come caratteristica magrezza
eccessiva, perdita dell’appetito, debolezza generale.
Ha virtù medicinali anche contro l’anemia ed è utile
per aumentare la secrezione lattea delle nutrici.
Per uso esterno è impiegato per foruncoli e paterecci che fa
maturare, spurgare e risolvere rapidamente.
Nel settore cosmetico è utilizzato in preparati nutrienti
per l’epidermide e come rassodante del seno. I preparati
giustamente dosati sono innocui: unica limitazione è l’odore
acre e persistente, poco gradito ma utile a scacciare insetti
molesti.
USO INTERNO: (semi)
Come ricostituente, nei casi di dimagramento.
Polvere: (farina) 0,5 g in un’ostia, o mescolati a miele, due-tre
volte al giorno.
Decotto: 2 g in 100 ml d’acqua, tre-quattro tazzine al giorno.
Tintura vinosa: 5 g in 100 ml di vino bianco (a macero per 10
giorni): aggiungere qualche pezzetto di scorza d’arancio amaro. Un
bicchierino prima dei pasti.
USO ESTERNO: (semi)
Per far maturare foruncoli e paterecci.
Cataplasma: far cuocere qualche cucchiaio di farina dei semi
nell’acqua bastante ad ottenere una polentina. Applicare ben caldo,
interponendo una garza, più volte al giorno sulle parti
interessate.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.
Una ricerca americana confronta gli impatti di pesticidi e fumo sull’incidenza del cancro, evidenziando un’importante sovrapposizione.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.