
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
Dopo i fiori di Bach per gli animali, ecco il nuovo libro di Laura Cutullo che insegna a usare i fiori californiani per gli animali.
Fiori di Bach per gli animali? Certamente, e ora, per la prima volta in Italia, arrivano anche i fiori californiani per gli animali, necessaria evoluzione dei primi rimedi floreali di Edward Bach che videro la luce negli, ormai lontani, anni Cinquanta. Il tutto a opera di una studiosa italiana, la veterinaria Laura Cutullo che per prima ha studiato Bach e i suoi fiori e li ha adoperati per sanare piccole e grandi problematiche dei nostri amici a quattro zampe. Ma che cos’è la floriterapia? Si tratta della somministrazione orale, inalatoria o percutanea di rimedi ricavati dai fiori. Ciascun fiore agisce su un particolare stato d’animo che viene riequilibrato o rafforzato a seconda della necessità.
Già con il suo primo libro Laura Cutullo ha iniziato a proporre in Italia questo metodo curativo ideato da Edward Bach. Erano 38 i fiori studiati, selezionati e adoperati da Bach che così ne spiega l’azione: “I fiori curano non attaccando la malattia, ma pervadendo il nostro corpo con le stupende vibrazioni della nostra natura più alta, alla cui presenza la malattia si scioglie come la neve alla luce del sole. Concetti poetici che però ben spiegano l’efficacia dei rimedi di Bach che Cutullo ha portato anche nel mondo animale. “Ho iniziato a usare i fiori californiani – spiega Cutullo – dopo aver letto un volume ormai introvabile Il repertorio delle essenze floreali californiane di Patricia Kaminski e Richard Katz. Lo trovai efficace e importantissimo. Si trattava di fiori spesso rintracciabili anche in Italia”. C’erano però altri concetti, diverse definizioni. tutto molto diverso da quello tracciato da Bach. Pochi, anzi pochissimi fiori californiani avevano indicazioni per gli animali.
Ma Laura Cutullo è una sperimentatrice e iniziò a provare. Da veterinaria conosceva le angosce e le trepidazioni di chi vive con uno o più animali, e si interessa del loro benessere e della loro salute. Spesso sono proprio i nostri compagni a quattro zampe a far da veicolo e contenitore delle nostre ansie, dei nostri stress, delle angosce che ci occupano quotidianamente. E quale miglior rimedio di una serie di fiori che portano sollievo e riequilibrio non solo all’uomo, ma anche e soprattutto alla bestiola che ne condivide il cammino?
Da questa esperienza veterinaria nasce Fiori californiani per gli animali (Xenia Edizioni), un agile volume di pratica consultazione con cui Laura Cutullo illustra l’utilizzo in medicina veterinaria dei fiori californiani. Uno studio serio e appassionato che propone un nuovo modo di risolvere i problemi legati al benessere del nostro quattro zampe, in un modo tutto naturale e privo di effetti collaterali e controindicazioni. Conclude l’autrice: “La floriterapia è un sistema terapeutico apparentemente semplice, frutto del risultato dell’osservazione attenta dell’animo umano e di come questo sia coinvolto nella malattia fisica, anzi ne sia in un certo senso il responsabile. Partendo da questo assunto, la terapia dei fiori ha, nel caso della medicina veterinaria, un’applicazione necessariamente più probante perché il risultato sfugge alla possibile accusa di un effetto placebo. Ciò che ho provato, fatto, verificato e utilizzato fino a qui, in tanti anni di lavoro quotidiano in ambulatorio, lo metto a disposizione di tutti coloro che abbiano voglia di incuriosirsi e di sperimentare su delle basi sicure”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
Le zecche, temibili parassiti, hanno invaso quest’anno la nostra penisola. Colpa del caldo anomalo e della siccità. I rimedi però esistono.
In Ucraina la guerra continua. Per aiutare cani e gatti si è pensato anche a inviare speciali presidi veterinari contro lo stress generato dal conflitto.
A Favignana e a Marettimo è iniziato un progetto per controllare e prevenire il diffondersi della leishmaniosi canina sul territorio.
L’osteopatia è ormai una tecnica usata anche in campo animale. Ma cosa succede se il paziente è un falco o una civetta? Ce ne parlano gli esperti.
La rabbia è una malattia mortale per gli animali e può contagiare l’uomo con seri rischi per la salute. Impariamo a conoscerla con l’aiuto degli esperti.
Un pesce multicolore che nuota in un acquario fa parte di un mondo da conoscere e rispettare. Un’esperienza affascinante che non mancherà di stupirci.
In occasione della Giornata della Terra, parliamo degli integratori per i nostri pet che arrivano dalla natura. Perfetti per una dieta più ricca e salutare.
È una primavera pazza, quella che ci attende. Ed è un clima anomalo che nuoce a noi, ma procura fastidi anche ai nostri amici animali. Ecco come proteggerli.