
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Formula SAE Italy 2018, le interviste dall’autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari: Luisa Diederichs, team Global formula racing. #MobilityRevolution
“L’industria automobilistica sta lavorando per diventare elettrica e anche qui alla Formula SAE cerchiamo di trovare idee innovative per spingere in questa direzione”, esordisce Luisa Diederichs, responsabile marketing del team Global formula racing (GFR). È una squadra che comprende studenti dell’Università di Ravensburg, in Germania e dell’Università statale dell’Oregon, negli Stati Uniti.
La chiave per il successo della squadra è proprio unire la cultura tedesca a quella americana. “Pensiamo ci siano grandi opportunità nel trasferire la conoscenza oltre oceano”, spiega Diederichs. “Avendo culture diverse, pensiamo in modo diverso: significa avere una macchina perfetta”. Oltre ai benefici concreti, non mancano le risate: “È piuttosto divertente quando gli americani cercano di parlare tedesco”, confessa la ragazza.
Nel team Global formula racing ci sono sei donne. “È bello perché hanno ottime conoscenze a livello tecnico, ma oltre ad essere ingegneri si occupano del marketing e del management. Ci sono grandi opportunità per tutti”, conclude Luisa Diederichs.
In occasione della Formula SAE Italy 2018, LifeGate è in trasferta all’autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari, in provincia di Parma. Gli studenti provenienti da 79 atenei di 26 paesi del mondo scendono in pista a bordo delle vetture che hanno personalmente progettato e assemblato dopo mesi di duro lavoro. All’interno del proprio team, hanno l’opportunità di mostrare il loro talento, le capacità di progettazione e lo spirito imprenditoriale. Non mancano i prototipi elettrici e quelli a guida autonoma, esempi di mobilità del futuro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nuovi incentivi all’acquisto di auto elettriche da settembre: benefici fino a 11mila euro per i privati e 20mila per le microimprese. Dall’Isee alla rottamazione, ecco cosa dovete sapere.
Anni ’90, con Cross Country Volvo inaugura una serie di modelli ispirati alla selvaggia natura scandinava. Oggi è la volta di EX30, l’elettrica pensata per viaggiatori che amano spingersi oltre i confini, in modo consapevole.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.