
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
Presadiretta riparte lunedì 7 gennaio con una puntata dedicata alla transizione energetica, troppo lenta sia in Italia che nel mondo. Le anticipazioni del conduttore Riccardo Iacona.
Come sempre Presadiretta ci permette di viaggiare attraverso l’Italia per poi attraversarne i confini e scattare durante il percorso fotografie nitide di paesaggi diversi. La nuova stagione del programma televisivo condotto da Riccardo Iacona comincia lunedì 7 gennaio alle 21:15 su Raitre con una puntata che affronta una delle tematiche più importanti per chi è preoccupato per il futuro del Pianeta e dei suoi abitanti.
Il primo episodio del 2019 di Presadiretta si intitola Fossile, il lungo addio. È un’inchiesta sulle politiche energetiche italiane, ma non solo, e già dal titolo capiamo che le nazioni di tutto il mondo, pur essendo costrette ad abbandonare i combustibili fossili per scongiurare l’aggravarsi del riscaldamento globale, faticano ad accettare il cambiamento e stanno impiegando più tempo di quanto dovrebbero a convertirsi all’energia da fonti rinnovabili.
In Italia, ad esempio, nei combustibili fossili vengono ancora investiti 14 miliardi di euro l’anno e parte dei costi finisce nelle nostre bollette. La strategia energetica nazionale, approvata dal governo nel 2017, impone la chiusura di tutte le centrali a carbone entro il 2025, peccato che ce ne siano ancora otto che funzionano a pieno regime tra cui quella di Cerano, a Brindisi, che è la più grande. Interromperne l’attività non sarà immediato sia perché offrono lavoro a svariate persone sia perché continuano a soddisfare una percentuale non indifferente del nostro fabbisogno energetico (il 13,2 per cento nel 2015).
Nel 2016 abbiamo consumato 1,27 milioni di barili di petrolio al giorno, pari a un consumo annuale di quasi otto barili per ogni cittadino. I reporter di Presadiretta conducono lo spettatore alla scoperta delle Eolie, uno degli angoli più affascinanti d’Italia che per alimentarsi potrebbe sfruttare vento e sole, invece si affida ancora al gasolio. Un decreto ministeriale del 2017 ha invitato tutte le isole minori ad ottenere l’elettricità da fonti sostenibili, ma secondo Legambiente nessuna ci è riuscita.
Il programma tv non si limita a condannare gli errori, al contrario punta ad esaltare gli esempi postivi per dimostrare che l’alternativa esiste. Il nostro paese, non dimentichiamolo, è terzo nell’Unione europea per consumo di energia da fonti rinnovabili tanto che nel 2016 ha rappresentato più del 38 per cento dell’intera produzione elettrica; una percentuale di poco inferiore a quella del gas. Esistono, inoltre, comunità energetiche che fanno del cittadino non solo un consumatore, bensì un produttore di energia pulita; vere e proprie micro-reti che la gestiscono in modo intelligente.
Leggi anche: Queste sono le prime 4 nazioni al mondo ormai 100% rinnovabili
Verso la fine della stagione – che si comporrà di nove puntate le quali affronteranno questioni come quelle del maltempo, dell’abuso di farmaci e della crisi dei valori europei – avremo l’opportunità di volare in Costa Rica, il paradiso caraibico dalle acque celestiali, foreste rigogliose e biodiversità prorompente. Pur essendo una piccola nazione sta fungendo da esempio per il resto del mondo: nel 2017 si è alimentata unicamente tramite fonti rinnovabili per ben 300 giorni.
In attesa di spostarci oltreoceano, nella puntata del 7 gennaio potremo atterrare dapprima in Polonia che, pur non essendo molto “green”, ha ospitato la 24esima Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (Cop); scopriremo poi che in Germania circa 150 persone vivono sugli alberi della foresta di Hambach per impedire che venga rasa al suolo. Come questi attivisti anche noi, nel nostro piccolo, possiamo davvero fare la differenza, scegliendo di alimentare ad energia rinnovabile almeno le nostre case.
“Fossile, il lungo addio” e “Bari giustizia al capolinea” sono un racconto di Riccardo Iacona con Raffaella Pusceddu, Andrea Vignali, Elisabetta Camilleri, Danilo Procaccianti, Luigi Mastropaolo, Massimiliano Torchia. Vanno in onda nella prima puntata della nuova stagione di Presadiretta lunedì 7 gennaio alle 21:15 su Raitre.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
La Russia taglia del 40 per cento l’approvvigionamento di gas verso la Germania. E questa accende le centrali a carbone per risparmiare più gas possibile.
Solo il 5 per cento dei dirigenti dell’energia è donna. Il paradosso? Nella transizione sostenibile mancano le quote rosa, maggiori nelle imprese tradizionali e in Paesi come la Russia.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
A Bordeaux è in funzione la centrale solare di Labarde, che garantisce l’energia elettrica necessaria per rispondere al fabbisogno di 70mila persone.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Qual è il ruolo delle energie rinnovabili oggi e quali sono i principali ostacoli. Intervista a Gianni Silvestrini, autore per Edizioni Ambiente.
Il corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa limita i consumi di energia, con grandi vantaggi per l’ambiente e le bollette.