
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Chi ama fotografare è spesso alla ricerca di paesaggi unici, scorci indimenticabili, nuovi panorami e in Italia non è difficile trovarli. Se alla passione per lo “scatto” abbinate quella per la natura, ad aprile segnatevi questo appuntamento. Siamo in uno dei complessi forestali più importanti d’Italia ma forse non molto conosciuto e valorizzato, che
Chi ama fotografare è spesso alla ricerca di paesaggi unici, scorci indimenticabili, nuovi panorami e in Italia non è difficile trovarli. Se alla passione per lo “scatto” abbinate quella per la natura, ad aprile segnatevi questo appuntamento.
Siamo in uno dei complessi forestali più importanti d’Italia ma forse non molto conosciuto e valorizzato, che vanta oltre 73.000 ettari distribuiti in 21 comuni e custodisce uno dei più significativi sistemi di biodiversità: il Parco Nazionale della Sila, che è stato iscritto dal MAB (Man and the Biosphere Programme) come 10° Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’UNESCO e sarà il setting per un corso fotografico davvero suggestivo, organizzato da Pixcube e Nikon for Parks.
Il workshop sarà rivolto sia a principianti che possono apprendere velocemente le tecniche base, che a fotografi esperti affiancati dal professionista selezionato per l’evento. Passeggiando, potreste immergervi in una delle nove riserve naturali biogenetiche come I Giganti di Fallistro, 50 colossali alberi di pino con oltre 500 anni di età e altri 5 di acero montano della stessa età, o scoprire la Riserva Golia-Corvo, area di diffusione e ambientamento dei cervi, dove ne vivono circa 150 esemplari e avere poi solo voglia di immortalare ciò che la natura vi offre.
Lo scopo del corso, della durata di due giorni, il 18 e 19 aprile, è infatti quello di aiutare a rendere nelle immagini quello che veramente si vede con occhi e cuore: sarà quasi naturale decidere la composizione giusta della scena che si ha di fronte e riconoscere la luce perfetta, decisiva per l’efficacia della fotografia. I partecipanti avranno inoltre un permesso speciale per accedere alle aree protette selezionate dai rangers e dalle guide del Parco.
Un’occasione unica per poter visitare luoghi speciali altrimenti inaccessibili o difficilmente raggiungibili, per lasciarsi meravigliare e stupire dalla natura e poter fermare ogni attimo grazie a uno strumento magico: la macchina fotografica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Con la recente schiusa degli ultimi due nidi, si è ufficialmente conclusa la stagione riproduttiva di Caretta caretta in Calabria.
È stato rinvenuto in Calabria, nel comune di Brancaleone, il primo nido italiano di Caretta caretta della stagione.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito