Fotovoltaico da balcone e pannelli solari da balcone: dimensioni e costi

Grazie a questo innovativo prodotto, non è più necessario un tetto di proprietà per installare un impianto fotovoltaico. Si può posizionare ovunque ci sia disponibilità di raggi solari.

Un pannello fotovoltaico da 1,2 kW/h o da 2,4 kW/h, trasportabile e completamente autonomo. Si tratta di Pyppy,
sistema ad energia solare pensato e distribuito da Ri-Ambientando, giovane azienda che si occupa i energie rinnovabili.

fotovoltaico da balcone

Dotato di ruote, lo si può lasciare sul balcone, o spostare in giardino. Ma è pensato anche per baite, camper, luoghi pubblici, ovunque ci sia disponibilità di raggi solari. Lo si può acquistare a partire da 1.450 euro e, fino a fine 2013, è detraibile al 50 per cento. L’energia elettrica può essere immagazzinata in una batteria di accumulo e può successivamente essere utilizzata per alimentare tutti i i dispositivi in bassa tensione, come lampade o frigoriferi. Grazie all’inverter incorporato si possono inoltre alimentare tutte le apparecchiature che funzionano a 230 volt.

Fotovoltaico da balcone, come funziona

“Pensiamo che il nostro sistema sia la soluzione più adatta per chi vuole risparmiare e tutelare l’ambiente”, ha dichiarato Antonio Fischetto, responsabile di Ri-Ambientando. Il pannello fotovoltaico è privo di bordatura in alluminio e dotato di fiancate che eliminano la classica spigolosità degli altri pannelli in silicio: “Grazie alle sue peculiarità è un prodotto che viene incontro alle esigenze di chi fino ad ora non ha potuto dotarsi di un impiantofotovoltaico fisso. Abbiamo pensato a tutto, dal punto di vista tecnico attraverso la sua certificazione, a quello ergonomico e di design per renderlo semplice da trasportare e bello da vedere”, ha concluso Fischetto.

Un esempio? In una piena giornata di sole, si possono alimentare in contemporanea un PC per circa 2 ore, per 2 ore 8 lampade a basso consumo, una Tv a schermo piatto per 3 ore, insieme ad un’aspirapolvere impiegato per circa mezz’ora.

Fotovoltaico da balcone, alcuni dubbi

Non tutti però sono d’accordo sulle prestazioni del fotovoltaico da balcone, oltre che sull’effettivo risparmio in bolletta. “Anche ipotizzando un’irradiazione da Sud Italia, mettiamo 1.300 kWk/kW, un modulo da 100 W non può produrre più di 130 kWh l’anno, nemmeno se utilizza le migliori tecnologie per ottimizzare la produzione”, spiega a QualEnergia.it, Massimo Venturelli, esperto di sistemi fotovoltaici. “Il dato di 490 kWh mi sembra assolutamente inverosimile, tanto più che bisogna scontare le perdite che si hanno nell’accumulare e poi riutilizzare l’energia, pari a circa il 5-8 per cento”.

Esistono comunque in commercio molti sistemi e kit per usufruire dell’energia solare, anche in viaggio. Molti vengono utilizzati in campeggio o per il camper, permettendo di ricaricare dispositivi elettronici e dare energia in caso di necessità. I sistemi di accumulo permetteranno certo a questa tecnologia di diventare presto competitiva.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati