
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
Mai in Francia erano stati toccati i 45,9 gradi all’ombra. Battuto nella regione dell’Occitania il record di tutti i tempi per il Paese.
Il record assoluto di caldo Francia è stato battuto alle 16:20 di venerdì 28 giugno. Il termometro nella città di Gallargues-le-Montueux ha toccato i 45,9 gradi centigradi. In questo modo, è stato superato di due decimi di grado il precedente massimo storico, che era stato toccato il 12 agosto del 2003, sempre nella stessa zona, a Saint-Christol-lès-Alès e a Conqueyrac con 44,1 gradi. Nella stessa giornata di giovedì, il record precedente era stato battuto due volte con 44,3 gradi, toccato alle 13:48 a Carpentras, in Francia, poi polverizzato nel primo pomeriggio a Villevieille, nel dipartimento del Gard, dove il termometro ha raggiunto i 45,1 gradi all’ombra.
“Si tratta di un evento storico”, ha commentato il meteorologo Etienne Kapikian alla radio France Info. E non è detto che il record appena raggiunto non venga nuovamente battuto nel pomeriggio. Sono infatti quattro i dipartimenti francesi posti in vigilanza rossa dal servizio Meteo France, la massima possibile, mentre altri 76 sono in vigilanza arancione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Battuto a distanza di sole due settimane il record di caldo invernale registrato in Francia: “Colpa dei cambiamenti climatici”.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.
L’Unfccc traccia un bilancio, deludente, dell’azione svolta fin qui per dare attuazione agli impegni sul clima assunti dalla comunità internazionale.