
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Mai in Francia erano stati toccati i 45,9 gradi all’ombra. Battuto nella regione dell’Occitania il record di tutti i tempi per il Paese.
Il record assoluto di caldo Francia è stato battuto alle 16:20 di venerdì 28 giugno. Il termometro nella città di Gallargues-le-Montueux ha toccato i 45,9 gradi centigradi. In questo modo, è stato superato di due decimi di grado il precedente massimo storico, che era stato toccato il 12 agosto del 2003, sempre nella stessa zona, a Saint-Christol-lès-Alès e a Conqueyrac con 44,1 gradi. Nella stessa giornata di giovedì, il record precedente era stato battuto due volte con 44,3 gradi, toccato alle 13:48 a Carpentras, in Francia, poi polverizzato nel primo pomeriggio a Villevieille, nel dipartimento del Gard, dove il termometro ha raggiunto i 45,1 gradi all’ombra.
“Si tratta di un evento storico”, ha commentato il meteorologo Etienne Kapikian alla radio France Info. E non è detto che il record appena raggiunto non venga nuovamente battuto nel pomeriggio. Sono infatti quattro i dipartimenti francesi posti in vigilanza rossa dal servizio Meteo France, la massima possibile, mentre altri 76 sono in vigilanza arancione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Battuto a distanza di sole due settimane il record di caldo invernale registrato in Francia: “Colpa dei cambiamenti climatici”.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.