
16 giovani citano in giudizio lo stato del Montana: sostiene le fonti fossili nonostante la sua Costituzione sancisca il diritto a un ambiente sano.
Mai in Francia erano stati toccati i 45,9 gradi all’ombra. Battuto nella regione dell’Occitania il record di tutti i tempi per il Paese.
Il record assoluto di caldo Francia è stato battuto alle 16:20 di venerdì 28 giugno. Il termometro nella città di Gallargues-le-Montueux ha toccato i 45,9 gradi centigradi. In questo modo, è stato superato di due decimi di grado il precedente massimo storico, che era stato toccato il 12 agosto del 2003, sempre nella stessa zona, a Saint-Christol-lès-Alès e a Conqueyrac con 44,1 gradi. Nella stessa giornata di giovedì, il record precedente era stato battuto due volte con 44,3 gradi, toccato alle 13:48 a Carpentras, in Francia, poi polverizzato nel primo pomeriggio a Villevieille, nel dipartimento del Gard, dove il termometro ha raggiunto i 45,1 gradi all’ombra.
“Si tratta di un evento storico”, ha commentato il meteorologo Etienne Kapikian alla radio France Info. E non è detto che il record appena raggiunto non venga nuovamente battuto nel pomeriggio. Sono infatti quattro i dipartimenti francesi posti in vigilanza rossa dal servizio Meteo France, la massima possibile, mentre altri 76 sono in vigilanza arancione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
16 giovani citano in giudizio lo stato del Montana: sostiene le fonti fossili nonostante la sua Costituzione sancisca il diritto a un ambiente sano.
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Battuto a distanza di sole due settimane il record di caldo invernale registrato in Francia: “Colpa dei cambiamenti climatici”.
Dopo il caldo e la siccità dell’inverno, c’è la possibilità che la primavera sia più piovosa. Ne abbiamo parlato con un meteorologo di 3BMeteo.
L’Ipcc ha pubblicato l’ultimo avvertimento del decennio. E per fortuna, tanto non dice nulla di nuovo e non cambia nulla.
Gravità, urgenza e speranza sono le parole chiave dell’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc, il gruppo di esperti sui cambiamenti climatici.
A tre settimane dal primo passaggio sulla terraferma, il ciclone Freddy ha colpito di nuovo l’Africa australe, provocando centinaia di vittime.
Il territorio dell’Iraq è tra i più vulnerabili all’impatto della crisi climatica. Per proteggerlo, il governo vuole piantare 5 milioni di alberi e palme.
La California è stata travolta da un fiume atmosferico che ha portato inondazioni, forti piogge e pesanti disagi per la popolazione.