
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
L’iniziativa del maestro Saber Hosseini è lodevole: pedalare per garantire l’accesso all’istruzione ai tanti bambini delle zone rurali dell’Afghanistan.
La bicicletta in Afghanistan diventa simbolo per l’istruzione minorile. Saber Hosseini si è preso l’impegno di pedalare più di un’ora ogni fine settimana per consegnare i libri ai bambini dei villaggi delle province dell’Afghanistan. L’idea di dare un premio Nobel alla bicicletta diventa improvvisamente più chiaro, davanti a storie come quella del giovane professore afgano che decide di portare la cultura nelle periferie e nelle campagne del suo Paese, portando i libri ai bambini che hanno uno scarso accesso all’istruzione.
Insegnante di Bamiyan, Hosseini ha fatto dell’uso della bici una missione culturale. “Di fatto non hanno potuto imparare bene a leggere e scrivere nonostante siano abbastanza grandi per andare a scuola. Tutto questo non dovrebbe accadere” ha affermato Hosseini a Star Tv. “Ho cominciato con 200 libri, tutto grazie a un amico di Kabul. Ho comprato questi libri per 200 dollari e li ho cominciati a deistribuire”. Così i ragazzi possono prendere in prestito i libri per poi scambiarli con altri, grazie anche alle richieste che Hosseini cerca di accontentare, quasi fosse un Babbo Natale in sella a una bici anziché con le renne e il carro.
Saber Hosseini si dice molto ispirato dalla gioia dei bambini quando i libri passano nelle loro mani, perché è la gioia di chi sta imparando qualcosa grazie alla sua iniziativa. Un gesto importante perché porta la passione per la lettura e l’istruzione in zone povere trasformando le sue visite in un evento speciale. Zone dove purtroppo i bambini trovano più facilmente la strada del lavoro, non godendosi l’infanzia come hanno diritto i bimbi nell’Occidente.
https://www.youtube.com/watch?v=vmuy3fNhjhQ
L’impegno del maestro afgano è cominciato in autunno 2015 e in pochi mesi è riuscito ad aumentare la ‘biblioteca ciclabile’ da duecento a più di tremila libri, tenuti in una casa nella città dove vive Hosseini che si è trasformata di fatto in una biblioteca. Lì è possibile consultare i volumi per alcune ore ogni giorno, grazie anche all’aiuto di volontari che rimangono nell’abitazione.
La speranza di Saber Hosseini è di poter vedere un giorno la realizzazione di una scuola in queste aree isolate dell’Afghanistan, per vedere finalmente i bambini a scuola e a studiare e magari anche divertirsi imparando, in ricordo del loro Babbo Natale in bicicletta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Numeri in crescita nel rapporto di Isnart e Legambiente sul cicloturismo in Italia, con un impatto sull’economia del settore di 4 miliardi di euro.
I dati di Confindustria Ancma registrano un fisiologico rallentamento del mercato della bici nel 2022. Cresce comunque il volume d’affari (+52% dal 2019) mentre si impone il segmento e-bike.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Un progetto ambizioso vicino alla stazione, per favorire l’intermodalità. Ecco le caratteristiche dei nuovi parcheggi di Amsterdam realizzati sottoterra, nel mare.