
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Un Millelire a Impatto Zero® in molti sensi. Per i primi titoli di una nuova collana ‘eco’, Fritjof Capra, fisico americano laureato all’Università di Vienna, aveva consacrato i suoi studi al campo delle alte energie, con molte pubblicazioni di carattere tecnico. Poi, come scrive ne Il Tao della fisica (1975), “ebbi una magnifica esperienza… In
Un Millelire a Impatto Zero® in molti sensi. Per i primi titoli di una nuova collana
‘eco’, Fritjof Capra, fisico americano laureato all’Università di Vienna, aveva consacrato i suoi studi al campo delle alte energie, con molte pubblicazioni di carattere tecnico. Poi, come scrive ne Il Tao della fisica (1975), “ebbi una magnifica esperienza… In un pomeriggio di fine estate, seduto in riva all’oceano, osservavo il moto delle onde e sentivo il ritmo del mio respiro, quando all’improvviso ebbi la consapevolezza che tutto intorno a me prendeva parte a una gigantesca danza cosmica”.
Da questa ispirazione nasce il best-seller mondiale Il Tao della fisica, che esplora il rapporto tra i concetti della fisica quantistica e le antiche tradizioni filosofiche dell’Oriente, Induismo, Buddismo e Taoismo.
Molti anni dopo, prova ad applicare la sua visione “sistemica” ai temi più critici della società (Il punto di svolta, 1982), medicina, crescita economica, energie e futuro. Infine, si dedica a complessi studi scientifici, con La rete della vita e La scienza della vita.Fonda il Center for Ecoliteracy, con sede a Berkeley in California.
Non ha l’automobile, né il telefono cellulare.
Ora, in quest’ultimo saggio, la genialità sta nel riportare i “massimi sistemi” di nuovo, pragmaticamente e con gusto, sulla terra. Capra condensa i concetti che stanno alla base dell’ecoliteracy, la formazione ecologica, cioè l’insegnamento dei cicli e del linguaggio della natura: “Quello che cerchiamo di fare è creare un ambiente in cui gli studenti sviluppano un rapporto emotivo con la natura. Speriamo che nel corso del tempo questo porti a un senso di responsabilità verso la terra, che conserveranno anche da adulti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.