
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
Greenpeace ha fatto volare nei cieli 300 droni in Cornovaglia, in occasione del summit del G7 organizzato dal Regno Unito.
Trecento droni hanno solcato i cieli della Cornovaglia, nel Regno Unito, dove si tiene il 47esimo summit del G7, dall’11 al 13 giugno. L’obiettivo della spettacolare iniziativa, ideata dall’associazione Greenpeace è chiedere ai leader delle sette grandi potenze economiche mondiali di “agire subito” per contrastare i cambiamenti climatici. Per questo, i droni hanno disegnato numerosi animali tridimensionali, per ricordare l’importanza di proteggere il Pianeta e la sua biodiversità.
Il primo ministro britannico Boris Johnson ha avviato il G7 nella giornata di venerdì 11 giugno, sottolineando come si tratti di un incontro necessario “per imparare la lezione della pandemia ed evitare di ripetere determinati errori”. In questo senso, secondo il leader conservatore, si tratta di “un’occasione straordinaria” per “ricostruire in modo migliore”.
Il G7 si concentrerà sulla crisi sanitaria ma anche sull’emergenza climatica. Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Canada, Giappone e Stati Uniti dovranno trovare un accordo per fornire “almeno un miliardo di dosi di vaccini” e aumentare la produzione per – ha spiegato lo stesso governo britannico – “porre fine alla pandemia nel 2022”.
Per quanto riguarda il clima, prima del lancio del summit è stato organizzato un incontro bilaterale tra Stati Uniti e Regno Unito. Le due diplomazie hanno firmato una nuova Carta atlantica, sulla scorta di quella approvata nel 1941 da Winston Churchill e Franklin Delano Roosevelt. Essa rinnova le basi della storica alleanza tra i due paesi, al fine di affrontare le sfide attuali e future.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.
Nei prossimi cinque anni la temperatura media resterà su livelli record, stando al rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale.