
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Greenpeace ha fatto volare nei cieli 300 droni in Cornovaglia, in occasione del summit del G7 organizzato dal Regno Unito.
Trecento droni hanno solcato i cieli della Cornovaglia, nel Regno Unito, dove si tiene il 47esimo summit del G7, dall’11 al 13 giugno. L’obiettivo della spettacolare iniziativa, ideata dall’associazione Greenpeace è chiedere ai leader delle sette grandi potenze economiche mondiali di “agire subito” per contrastare i cambiamenti climatici. Per questo, i droni hanno disegnato numerosi animali tridimensionali, per ricordare l’importanza di proteggere il Pianeta e la sua biodiversità.
Il primo ministro britannico Boris Johnson ha avviato il G7 nella giornata di venerdì 11 giugno, sottolineando come si tratti di un incontro necessario “per imparare la lezione della pandemia ed evitare di ripetere determinati errori”. In questo senso, secondo il leader conservatore, si tratta di “un’occasione straordinaria” per “ricostruire in modo migliore”.
Il G7 si concentrerà sulla crisi sanitaria ma anche sull’emergenza climatica. Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Canada, Giappone e Stati Uniti dovranno trovare un accordo per fornire “almeno un miliardo di dosi di vaccini” e aumentare la produzione per – ha spiegato lo stesso governo britannico – “porre fine alla pandemia nel 2022”.
Per quanto riguarda il clima, prima del lancio del summit è stato organizzato un incontro bilaterale tra Stati Uniti e Regno Unito. Le due diplomazie hanno firmato una nuova Carta atlantica, sulla scorta di quella approvata nel 1941 da Winston Churchill e Franklin Delano Roosevelt. Essa rinnova le basi della storica alleanza tra i due paesi, al fine di affrontare le sfide attuali e future.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.
La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, in Francia, è riuscita a non chiudere quest’anno solo grazie a una raccolta fondi.
Uno studio spiega che tali fenomeni sono alla base degli incendi che hanno devastato nelle settimane scorse Los Angeles, in California.