
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
Grazie a Gaia Lex, ora è possibile consultare un avvocato per una consulenza legale volta a difendere i diritti degli animali domestici contro abusi e vessazioni.
Finalmente è possibile avere a disposizione un avvocato per una consulenza legale gratuita per una denuncia per abbandono o maltrattamento di animali. Gaia Lex è un centro di azione giuridica creato dall’associazione Gaia Animali & Ambiente Onlus che si occupa appunto di intraprendere iniziative legali in favore degli animali e dell’ambiente che ci circonda.
Gaia Lex si avvale di un gruppo di avvocati esperti in legislazione animale e opera su tutto il territorio nazionale. Da poco uno sportello ha aperto anche a Napoli per opera di Anastasia Periodo, avvocato penalista e contemporaneamente appassionata volontaria animalista. L’avvocato Periodo, oltre che nell’ambito legale, è una fervente “gattara”. Nel tempo libero si occupa di recuperare gatti randagi della sua zona, li cura e poi cerca loro una casa e un buon padrone. “Metto a disposizione tutto il mio amore per gli animali e le mie competenze giuridiche per difendere chi non ha voce – dice Periodo – e da tempo mi prodigo per operare a favore dei diritti degli animali. Lo faccio sia a livello umano che professionale”.
Gaia Lex nasce per dare una risposta alla richiesta di assistenza legale da parte di cittadini, associazioni e altri soggetti, sulle tematiche ambientali, sulla difesa e tutela degli animali. “I suoi scopi principali – spiega il presidente di Gaia, Edgar Meyer – sono quelli di garantire ai cittadini consulenza, assistenza e supporto concreto in materia di tutela degli animali al fine di assicurare un intervento in difesa degli interessi lesi”.
Gaia Lex e i suoi avvocati si rivolgono anche e soprattutto alle istituzioni per instaurare una collaborazione volta alla produzione e all’applicazione delle norme necessarie a tutelare i diritti dell’ambiente e degli animali. “Tutte azioni che promuovono la coscienza ambientalista e animalista – conclude Meyer – al fine di pervenire a soluzioni per migliorare l’ambiente stesso”.
Le consulenze di Gaia Lex sono gratuite. Conclude Edgard Meyer: “L’accordo con gli avvocati che aderiscono a Gaia Lex è il seguente: le consulenze telefoniche o via email sono fatte a titolo gratuito. Quando invece è necessario un intervento complesso, con carte bollate, e si tratta quindi di azioni legali che prevedono dei costi, questi vanno rimborsati. In seguito dipenderà ovviamente da caso a caso e sarà il singolo avvocato che valuterà il da farsi. Tutti i legali impegnati con Gaia Lex sono persone che amano gli animali e l’ambiente e si battono per loro ogni giorno, oltre a essere professionisti specificatamente preparati nel settore. All’associazione, invece, nulla è dovuto”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.
Prevista per ora l’uccisione di 30 esemplari, ma i lupi a rischio sono 170, con “l’aiuto” della Convenzione di Berna.
Un emendamento rende più difficile fare ricorso e a stabilire i calendari, oltre a Ispra, sarà un organo politico. Le associazioni scrivono al Quirinale.
Il 10 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti per gli animali. Animal Equality scende in piazza a Milano per dare voce a chi non ce l’ha, per fermare la sofferenza degli animali.
Il Comitato permanente della convenzione di Berna, ignorando i pareri del mondo scientifico, ha deciso di accogliere la richiesta da parte dell’Unione europea di declassare lo status di protezione del lupo.
Gli esemplari di lemuri e tartarughe erano stati prelevati in Madagascar e portati in Tailandia. Quindici persone arrestate nei due paesi.