
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Grazie a Gaia Lex, ora è possibile consultare un avvocato per una consulenza legale volta a difendere i diritti degli animali domestici contro abusi e vessazioni.
Finalmente è possibile avere a disposizione un avvocato per una consulenza legale gratuita per una denuncia per abbandono o maltrattamento di animali. Gaia Lex è un centro di azione giuridica creato dall’associazione Gaia Animali & Ambiente Onlus che si occupa appunto di intraprendere iniziative legali in favore degli animali e dell’ambiente che ci circonda.
Gaia Lex si avvale di un gruppo di avvocati esperti in legislazione animale e opera su tutto il territorio nazionale. Da poco uno sportello ha aperto anche a Napoli per opera di Anastasia Periodo, avvocato penalista e contemporaneamente appassionata volontaria animalista. L’avvocato Periodo, oltre che nell’ambito legale, è una fervente “gattara”. Nel tempo libero si occupa di recuperare gatti randagi della sua zona, li cura e poi cerca loro una casa e un buon padrone. “Metto a disposizione tutto il mio amore per gli animali e le mie competenze giuridiche per difendere chi non ha voce – dice Periodo – e da tempo mi prodigo per operare a favore dei diritti degli animali. Lo faccio sia a livello umano che professionale”.
Gaia Lex nasce per dare una risposta alla richiesta di assistenza legale da parte di cittadini, associazioni e altri soggetti, sulle tematiche ambientali, sulla difesa e tutela degli animali. “I suoi scopi principali – spiega il presidente di Gaia, Edgar Meyer – sono quelli di garantire ai cittadini consulenza, assistenza e supporto concreto in materia di tutela degli animali al fine di assicurare un intervento in difesa degli interessi lesi”.
Gaia Lex e i suoi avvocati si rivolgono anche e soprattutto alle istituzioni per instaurare una collaborazione volta alla produzione e all’applicazione delle norme necessarie a tutelare i diritti dell’ambiente e degli animali. “Tutte azioni che promuovono la coscienza ambientalista e animalista – conclude Meyer – al fine di pervenire a soluzioni per migliorare l’ambiente stesso”.
Le consulenze di Gaia Lex sono gratuite. Conclude Edgard Meyer: “L’accordo con gli avvocati che aderiscono a Gaia Lex è il seguente: le consulenze telefoniche o via email sono fatte a titolo gratuito. Quando invece è necessario un intervento complesso, con carte bollate, e si tratta quindi di azioni legali che prevedono dei costi, questi vanno rimborsati. In seguito dipenderà ovviamente da caso a caso e sarà il singolo avvocato che valuterà il da farsi. Tutti i legali impegnati con Gaia Lex sono persone che amano gli animali e l’ambiente e si battono per loro ogni giorno, oltre a essere professionisti specificatamente preparati nel settore. All’associazione, invece, nulla è dovuto”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo