
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
Il diabete in cani e gatti è una malattia subdola, ma frequente. Impariamo a conoscerla per poterla prevenire e curare nel modo migliore.
Il diabete è una malattia subdola e insidiosa molto frequente. Si tratta di una patologia endocrina caratterizzata da un’iperglicemia dovuta a un deficit di secrezione dell’azione dell’insulina. Questa malattia non interessa però soltanto l’essere umano, ma può insorgere in forme diverse anche in cani e gatti e, senza adeguate misure preventive e cure, può portare a una qualità della vita ridotta e, nel peggiore dei casi, a una morte precoce. In Italia, su circa 14 milioni di cani e gatti che vivono in famiglie, la prevalenza di questa malattia è dell’1-2 per cento, ciò significa che i cani e i gatti colpiti da diabete sono circa 280mila.
Anche quest’anno Msd animal health, in occasione del mese del diabete del cane e del gatto, lancia la sua campagna di informazione e sensibilizzazione con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sull’esistenza del diabete mellito nei nostri amici a quattro zampe, ricordando il ruolo chiave della corretta informazione, della prevenzione e della diagnosi precoce. È importante assicurare agli animali domestici cure e attenzioni quotidiane, ma è necessario ricordare che alla base del loro e del nostro benessere – anche quando parliamo di diabete mellito – c’è sempre la corretta informazione, strumento indispensabile per un’efficace prevenzione e gestione delle patologie. Ed è importante, in quest’ottica, affidarsi al proprio veterinario curante per prendersi cura del proprio amico a quattro zampe e per ottenere una diagnosi precoce e le corrette indicazioni per combattere e gestire fin da subito la malattia.
Con l’obiettivo, quindi, di ricordare l’importanza della prevenzione, Msd animal health ha esteso anche quest’anno la disponibilità di test gratuiti, oltre che presso gli ambulatori aderenti all’iniziativa, anche in alcune farmacie nelle quali dall’1 al 30 novembre sarà possibile ritirare gratuitamente un kit contenente un semplice test per il diabete mellito veterinario. Una volta eseguito il test, i proprietari saranno invitati a rivolgersi al proprio veterinario che rimane l’unico professionista a cui far riferimento quando si tratta di salute animale.
Quali sono le regole e gli accorgimenti necessari per prevenire e curare al meglio il diabete in cani e gatti? “Al pari di quanto accade nell’uomo anche negli animali domestici la vita sedentaria e le cattive abitudini alimentari predispongono allo sviluppo della malattia. Una corretta informazione risulta quindi determinante nel sensibilizzare i proprietari per seguire uno stile di vita sano per sé e per i propri amici animali”, ha spiegato Federico Fracassi, medico veterinario, professore associato presso il Dipartimento di Scienze mediche veterinarie dell’Università di Bologna e presidente senior della Società europea di endocrinologia veterinaria (Esve).
In primo piano per una efficace prevenzione del diabete troviamo l’attività fisica che, per l’uomo come per gli animali, è essenziale. È quindi importante uscire e far fare al proprio cane movimento ed esercizio in modo regolare, così che rimanga in forma e non accumuli chili in eccesso. In questo modo la passeggiata insieme servirà non solo al nostro amico a quattro zampe, ma anche a noi. Il secondo punto importante è l’attenzione all’alimentazione. Oltre a seguire una dieta bilanciata, in caso di diagnosi della malattia diventa fondamentale seguire i parametri dietologici prescritti dal proprio veterinario. I pasti devono essere somministrati in modo regolare e agli stessi orari. Questo aiuterà l’animale a rimanere in forma e a tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. E non dimentichiamo che le visite periodiche dal veterinario saranno indispensabili per verificare lo stato di salute del nostro amico e l’eventuale sofferenza causata all’organismo dalle prime avvisaglie della malattia.
Se la diagnosi precoce è fondamentale nel caso di animali diabetici, un’attenta osservazione del loro comportamento può davvero rivelarsi basilare per contenere e prevenire i danni che la patologia può portare all’organismo. Ci sono dei segni rivelatori che possono diventare indicativi in un’ottica preventiva. La sete intensa insieme a urinazione abbondante è uno dei primi segnali di pericolo. Segue la perdita di peso malgrado l’aumento dell’appetito, la sonnolenza, e il pelo che diventa più rado e opaco. Nel gatto spesso si evidenzia l’assenza di auto pulizia, mentre nel cane può esserci la comparsa di cataratta. Anche nel caso del diabete, quindi, la prevenzione e l’osservazione scrupolosa degli atteggiamenti dell’amico a quattro zampe può essere alla base di una vita lunga e serena.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie
La struvite è una delle più frequenti calcolosi dei gatti. La formazione di questi calcoli può essere però prevenuta con dieta e rimedi “dolci”.
Per i cani e i gatti la salute e il benessere possono arrivare dal mare e dai suoi abitanti. Nutrimento da scegliere in modo sostenibile, vediamo come.
Hygge è la nuova startup al femminile che si occupa di alimenti personalizzati per i nostri amici a quattro zampe, anche a base di insetti.
Si chiama Pea ed è una sostanza naturale che può essere molto utile in campo veterinario, soprattutto per disturbi dermatogici, articolari e neurologici.
Stiamo vivendo un’estate calda che coinvolge anche gli amici animali. Vediamo cosa fare con il gatto di casa per garantirgli benessere in questo periodo.