
Un nuovo modo per condividere i benefici della pet therapy in un periodo difficile come l’attuale. Lo propone la fondazione Frida’s friends.
Avere in casa un gatto significa proprio avere un animale selvatico, che condivide amabilmente il suo spazio con noi.
I primi esemplari, o parenti dei Felidi comparvero sulla Terra tra i 10 e gli
8 milioni di anni fa. E subito si presentarono come agguerriti
predatori: dal progenitore, una specie di lince chiamata Dinictis,
si distaccarono due rami. Il primo comprendeva quegli animali noti
come “tigri dai denti a sciabola”, tutti estinti. Il secondo ramo
comprende i Felidi attuali.
I Felidi sono un gruppo di Mammiferi molto conosciuto.
Essi appartengono all’ordine dei Carnivori (perché la loro
dieta è essenzialmente basata sulla carne – non esistono
gatti vegetariani!!!).
Gli scienziati, poi, dividono i Felidi in tre gruppi: i piccoli
Felini (gatti selvatici e domestici, puma, lince); i grossi Felini
(leone, tigre, leopardo, giaguaro), e il ghepardo, che forma un
gruppo a sé stante, per alcuni particolari come gli artigli
non retrattili (artigli che gli servono per la corsa, per tenere
nel migliore dei modi “la strada”…).
La divisione si basa soprattutto, oltre che sulla taglia, su una
particolare attività: i grossi Felini non sono in grado di
compiere le fusa!
I grossi Felini le hanno sostituite con il ruggito.
Inoltre la testa nei grossi felini è molto più
grossa, se proporzionata al corpo.
Un nuovo modo per condividere i benefici della pet therapy in un periodo difficile come l’attuale. Lo propone la fondazione Frida’s friends.
Un gatto in sovrappeso non è in salute. Il medico veterinario ci fornisce utili consigli per aiutare il nostro micio a dimagrire.
Ad Assago, nell’hinterland milanese, si apre un’oasi felina per accogliere i gatti randagi con una sovvenzione della Regione Lombardia.
Il ragamuffin è davvero il gatto più dolce del mondo. Ama i bambini, poltrire e farsi coccolare e va d’accordo con cani e altre specie animali.
A Livorno il Comune mette a disposizione il canile municipale agli animali domestici delle donne vittime di violenze e stalking.
Il diabete colpisce l’uomo e gli animali domestici, ma quanto incide lo stile di vita di entrambi sulla sua comparsa? Lo spiega una recente ricerca.
A Minervino, un paese del Salento, il cimitero si amplia per ospitare nei loculi anche gli animali domestici insieme ai loro proprietari.
La floriterapia aiuta anche i nostri amici animali a superare problemi di salute e di carattere psicologico. Ce lo spiega l’esperta veterinaria.
I cambiamenti climatici causano problemi anche ai nostri amici animali. Ora, però, c’è Pet meteo di Msd animal health, un servizio digitale per aiutarli.