
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
Coloratissima, dona un tocco di allegria a stanze e giardini. Nel mese estivo per eccellenza, la pianta dedicata all’estate. Da un’idea del Flower Council of Holland, tutto quello che c’è da sapere sulla Gerbera.
Una volta iniziato è difficile farne a meno. Coltivare una pianta significa impegno, costanza, attenzione. Cure che saranno ripagate con colori, aria più pulita e un tocco di vitalità a case e giardini.
Il Flower Council of Holland, l’ente olandese per la promozione della
floricultura, cerca di favorirne la conoscenza e di fare apprezzare alle persone le molteplici proprietà benefiche delle piante.
“Tanto tempo fa ormai – racconta Giancarlo Montalbetti – ex manager nel settore dell’information technology che decide di dire addio ai computer per dedicarsi completamente alle piante e ai giardini – quando abitavo da solo e andavo ogni tanto a mangiare da mia nonna, la cosa che più mi faceva sentire a casa e respirare un ambiente familiare erano questi grossi margheritoni dai colori accesi che mi accoglievano una volta entrato nella sua casa”.
Originaria dell’Asia, del Sud America e della Tasmania, è stata scoperta da Gronovio, botanico olandese viaggiatore, che onorò il suo collega e amico tedesco Gerber, collezionista di fiori. Da allora sono in coltivazione innumerevoli varietà: a fiore grande, medio, piccolo e in un ampio spettro di colori e adattissime anche come fiori recisi.
Ama luoghi molto luminosi, asciutti e ben ventilati. Può anche tollerare la luce solare diretta, ma dev’essere annaffiata regolarmente con l’aggiunta periodica di fertilizzante, ma aspettando che il terriccio si asciughi tra un’inaffiatura e l’altra, pena il tanto temuto marciume. Noterete che i fiori fanno capolino il mattino, con lo spuntare del sole, mentre la sera, per protteggersi da un’ecessiva evaporazione, si chiuderanno, come per riposare. I fiori a capolino sono molto durevoli e compaiono all’inizio dell’estate. Per la loro forma e struttura i fiori di gerbera sono simili ad una margherita.
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.
Una scheda sul cavolfiore, sulle sue proprietà, sulle sue caratteristiche nutrizionali e su come si coltiva. E in più due ricette buonissime dove l’ortaggio è protagonista.
Da ormai diversi anni Ron Finley coltiva frutta e verdura biologica nel proprio quartiere, per educare i concittadini e riportare salute e benessere.
Tutto ciò che c’è da sapere sulla lattuga: dalle proprietà alle caratteristiche nutrizionali, al periodo della semina. E in più una ricetta sfiziosa dove l’ortaggio è protagonista.
La diffusione della pratica degli orti urbani si deve a un tessuto sociale ricco, composto da associazioni, istituti di cultura, consigli di zona e cooperative. Ecco quelli che operano a Milano.
Quando si inizia a coltivare un orto biologico bisogna prendere alcuni accorgimenti per effettuare le operazioni di semina e trapianto. E seguire un piano di coltivazione ben preciso.
Qualche consiglio pratico per conoscere, preparare e prendersi cura del suolo prima della semina adatto a chi coltiva le proprie piante sia in balcone che su un appezzamento di terreno.
Come si progetta un orto? Pochi, semplici passi per coltivare un orto in città grazie ai consigli di Slow Food.