
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Nonostante la promessa di abbandonare il carbone entro il 2038, il prossimo anno sarà messo in servizio il nuovo impianto Datteln 4. Ira degli ecologisti.
Una nuova centrale a carbone nonostante il governo abbia annunciato l’abbandono della fonte fossile entro il 2038. In Germania, la notizia dell’apertura del sito battezzato Datteln 4, che dovrebbe essere operativo a partire dal 2020, ha suscitato la collera degli ecologisti. Se infatti dal punto di vista operativo non cambierà molto per il mix energetico tedesco – tenuto conto delle 84 centrali ancora in servizio – da quello politico la scelta assume una valenza non di poco conto.
Nach den gefälschten Motoren von Volkswagen die kohlebefeuerten Windenergieanlagen?
“Das Kohlekraftwerk Uniper Datteln 4 darf in Betrieb genommen werden” https://t.co/Fj3qbqSAlv
BERLIN, 30. Oktober (Reuters). pic.twitter.com/f0FAlzfRk4— Patrick Bréjon (@ereduverseau) November 4, 2019
L’impianto Datteln 4 è di proprietà del gruppo Uniper ed è situato nella Renania del Nord-Westfalia, regione industriale del bacino della Ruhr. Dotata di una potenza pari a 1.100 megawatt, è costata 1,5 miliardi di euro. Un costo enorme, che potrebbe rappresentare da solo la ragione della scelta dell’esecutivo di Angela Merkel. Ma va detto che l’entrata in servizio, inizialmente prevista per il 2011, era stata procrastinata per anni e anni.
.@uniper_energy‘s #Datteln4 #coal plant will go into operation in 2020, trampling over the ?? coal commission’s verdict that no new coal plants should come online & the calls for #climate action by the 1.4m ppl that took part in ??’s #ClimateStrike. #BeyondCoal pic.twitter.com/t9ooSOghfR
— Europe Beyond Coal (@EurBeyondCoal) October 31, 2019
A ciò si aggiunge il fatto che la commissione di esperti incaricata dalla stessa cancelliera di indicare una road map per l’abbandono del carbone, di qui al 2038, aveva raccomandato in modo esplicito di bloccare l’apertura di nuovi impianti. Un riferimento diretto evidentemente proprio alla Datteln 4, dal momento che questa è l’ultima centrale a carbone in costruzione in Germania.
Senza dimenticare che nello scorso mese di settembre il governo di Berlino ha presentato un piano da 100 miliardi di euro per il clima. Piano che, sebbene sia stato oggetto di aspre critiche da parte degli ambientalisti, non aveva indicato in alcun modo la volontà di incrementare lo sfruttamento del carbone. Pur se in modo di fatto temporaneo.
Da parte sua, la Uniper si dice pronta a scommettere sul nuovo sito, “nell’interesse dell’azienda e della comunità”. Dal governo le bocche rimangono invece cucite. Mentre l’associazione Bund, divisione tedesca di Friends of the Earth, ha parlato di “emissioni in crescita di 6-8 milioni di tonnellate all’anno” a causa della nuova centrale e di “sabotaggio” dell’azione climatica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.