
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Gli islandesi hanno perso il loro primo ghiacciaio, Okjökull, a causa del riscaldamento globale. Per questo, hanno voluto commemorare il triste evento con una targa che possa rappresentare un monito per i posteri.
Okjökull, il primo ghiacciaio islandese quasi completamente scomparso a causa del riscaldamento globale, sarà ricordato per sempre grazie a una targa commemorativa che contiene un messaggio e un monito per le generazioni future.
La cerimonia per l’inaugurazione del monumento dedicato a questa nuova vittima del cambiamento climatico si è svolta lo scorso 18 agosto, con la partecipazione non solo delle istituzioni – dalla primo ministro, Katrin Jakobsdottir, al ministro per l’ambiente, Gudmundur Ingi Gudbrandsson, oltre all’ex presidente dell’Irlanda, Mary Robinson – ma anche di molti attivisti per il clima.
Il ghiacciaio che ricopriva il cono del vulcano islandese Ok aveva “solo” 700 anni e della sua estensione originaria, oggi, resta solo il 7 per cento. Come abbiamo ricordato anche noi lo scorso luglio, la sua triste e “prematura” scomparsa è stata resa nota già nel 2014, quando la sua superficie si era talmente ridotta da fargli perdere il suo status.
On August 18, 2019, scientists will be among those who gather for a memorial atop Ok volcano in west-central #Iceland. The deceased being remembered is Okjökull—a once-iconic #glacier that was declared dead in 2014. https://t.co/IbwDha54cB #NASA #Landsat pic.twitter.com/pSFD08UohO
— NASA Earth (@NASAEarth) August 12, 2019
Per ricordare concretamente quali possono essere i drammatici effetti del riscaldamento globale, gli islandesi hanno voluto incidere nella targa commemorativa una lettera ideale per un futuro passante, che recita così: “Ok è il primo ghiacciaio a perdere il suo status di ghiacciaio. Nei prossimi 200 anni è previsto che tutti i nostri principali ghiacciai faranno la stessa fine. Questo monumento testimonia che noi siamo coscienti di ciò che sta accadendo e di ciò che va fatto. Solo tu sai se lo abbiamo fatto”
A powerful reminder of the impact of #ClimateChange: Iceland ?? holds a symbolic funeral for its Okjökull glacier.
“We’re seeing the faces of the climate crisis differently around the world, but it’s the same crisis,” says Prime Minister @katrinjak.pic.twitter.com/KSP4totzsf
— WMO | OMM (@WMO) August 19, 2019
La speranza è che, tra 200 anni, quel passante possa avere la certezza che noi, oggi, consapevoli della situazione, abbiamo agito per lasciare ai posteri un mondo migliore.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.