
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
L’organizzazione conservazionista ha intercettato la flotta baleniera giapponese nel santuario delle balene nell’Oceano Antartico, area in cui è vietata la caccia ai cetacei.
A dispetto dell’ostilità dell’opinione pubblica mondiale, delle leggi, delle multe e perfino della disapprovazione della maggior parte del popolo giapponese, il Giappone continua ad uccidere balene, perpetuando un’usanza tanto anacronistica quanto crudele.
La flotta baleniera giapponese, salpata lo scorso 18 novembre dal porto di Shimonoseki con l’obiettivo di cacciare 333 balenottere minori (Balaenoptera acutorostrata) dell’Antartide, si è diretta nell’Oceano Antartico, all’interno del santuario dei cetacei australiano. Quest’area di 50 milioni di chilometri quadrati che circonda l’Antartide è particolarmente delicata per i cetacei, la maggior parte della balene del mondo si alimenta infatti in queste acque, ed è stata designata santuario nel 1994 dalla Commissione baleniera internazionale (Iwc).
I giapponesi contestano però la legalità del santuario e non riconoscono la sovranità dell’Australia sulle acque in questione, uccidendo regolarmente balene al suo interno, nonostante la Corte Federale Australiana abbia già multato una società baleniera giapponese per aver cacciato all’interno del santuario.
Dopo cinque settimane di pattugliamento nell’Oceano Antartico, Sea Shepherd, l’organizzazione conservazionista che si batte per contrastare il massacro delle specie selvatiche che popolano gli oceani, ha individuato la nave della flotta baleniera giapponese all’interno del santuario australiano. Sul ponte della baleniera si vede il corpo senza vita di una balenottera minore, la prima documentata dal 2014, anno della sentenza della Corte Internazionale di Giustizia che ha respinto il programma di “ricerca scientifica” presentato dal Giappone, rendendo illegale a tutti gli effetti la caccia alle balene.
La baleniera Nisshin Maru è stata avvistata dall’elicottero della nave di Sea Shepherd MY Steve Irwin lo scorso 15 Dicembre e non appena l’equipaggio della nave ha visto l’elicottero ha coperto la balena con un telone e cercato di occultare gli arpioni. “Gli assassini di balene della Nisshin Maru sono stati sorpresi con le mani rosse mentre uccidevano balene nel santuario dei cetacei australiano – ha dichiarato Adam Meyerson , capitano della nave Ocean Warrior di Sea Shepherd. – La Steve Irwin ha interrotto le loro azioni illegali e li ha colti mentre cercavano di nascondere l’evidenza”.
In attesa che l’Australia commenti l’accaduto e che si tuteli contro la violazione delle proprie acque territoriali da parte delle baleniere giapponesi, il direttore di Sea Shepherd Australia, Jeff Hansen, lamenta una colpevole mancanza di fermezza da parte del proprio governo. “La mancanza di azione del governo Turnbull mentre balene vengono uccise in acque australiane, proprio il giorno dopo che il primo ministro del Giappone era in visita di stato in Australia, evidenzia che il governo non ha spina dorsale nel rispettare la volontà degli australiani di difendere il santuario dei cetacei”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Due navi di Sea Shepherd si stanno dirigendo verso l’Oceano del Sud per intercettare la flotta baleniera giapponese e fermare il massacro dei cetacei.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.