
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Due navi di Sea Shepherd si stanno dirigendo verso l’Oceano del Sud per intercettare la flotta baleniera giapponese e fermare il massacro dei cetacei.
Ancora una volta, a dispetto del divieto di caccia emesso dalla Corte internazionale di giustizia e dell’opinione pubblica mondiale, le navi giapponesi sono salpate per andare a caccia di balene nell’Oceano Antartico.
Le baleniere giapponesi sono partite lo scorso 18 novembre dal porto di Shimonoseki, con l’obiettivo di cacciare 333 balenottere minori (Balaenoptera acutorostrata) dell’Antartide, trincerandosi dietro l’ormai ridicolo pretesto della finalità scientifica, unica scappatoia per aggirare la moratoria emessa dalla Commissione baleniera internazionale (Iwc) che dal 1986 vieta la caccia a questi animali.
Anche quest’ultimo appiglio è caduto lo scorso anno quando la Corte Internazionale di Giustizia e il comitato scientifico della Commissione Baleniera Internazionale hanno respinto il programma di “ricerca scientifica” presentato dal Giappone, rendendo illegale a tutti gli effetti la caccia alle balene.
Le balenottere possono però contare su un prezioso alleato, Sea Shepherd, l’organizzazione conservazionista che si batte per contrastare il massacro delle specie selvatiche che popolano gli oceani e i loro ecosistemi. Due navi di Sea Shepherd, la nave ammiraglia Steve Irwin e il pattugliatore veloce Ocean Warrior, sono salpate dall’Australia per dirigersi verso l’Oceano del Sud per intercettare la flotta baleniera giapponese e cercare di fermare la mattanza di cetacei.
Questa missione fa parte dell’Operazione Nemesis, l’undicesima campagna antartica di Sea Shepherd in difesa delle balene. Nelle precedenti campagne i volontari dell’organizzazione sono riusciti a salvare oltre seimila balene dagli arpioni giapponesi. Decisiva in questa campagna potrebbe essere, secondo Sea Shepherd, la nave Ocean Warrior, abbastanza veloce da superare qualunque nave baleniera ed equipaggiata con un potente cannone ad acqua.
La caccia alle balene del Giappone ha anche scatenato un contenzioso tra il paese nipponico e l’Australia, lo scorso anno infatti la Corte Federale Australiana ha sanzionato una società baleniera giapponese con un’ammenda di un milione di dollari australiani per aver cacciato all’interno di un santuario dei cetacei australiano. La società non ha pagato la multa e il Giappone ha ignorato la denuncia alla Corte internazionale di giustizia presentata dall’Australia nel 2008 non riconoscendo la sovranità dell’Australia sulle acque contestate.
“Non sarebbe compito di Sea Shepherd affrontare nuovamente i balenieri – ha dichiarato il senatore australiano Peter Whish-Wilson. – La Corte internazionale di giustizia ha dato ragione all’Australia nel contenzioso contro il Giappone, purtroppo il governo ha dato la priorità agli accordi commerciali piuttosto che alle balene e ha cessato qualunque pressione diplomatica. La flotta baleniera giapponese potrà anche sfuggire ai tribunali internazionali, ed essere più veloce di questi, ma non potrà sfuggire a Sea Shepherd”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.