
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Durante la spedizione nell’oceano Antartico della scorsa estate le baleniere giapponesi hanno ucciso 333 balenottere, 122 erano femmine gravide.
A dispetto della moratoria emessa dalla Commissione baleniera internazionale (Iwc) nel 1986, delle leggi, del forte dissenso dell’opinione pubblica mondiale, del fatto che ormai solo un’esigua parte della popolazione giapponese continui a mangiare carne di balena, il Giappone continua ad uccidere balene, con il solito, stantio, pretesto della “ricerca scientifica”. Come se non bastasse l’ultima battuta di caccia, effettuata la scorsa estate nell’oceano Antartico, è stata, se possibile, ancora più violenta e raccapricciante del solito. Delle 333 balenottere minori (Balaenoptera acutorostrata) uccise, infatti, 181 erano femmine, delle quali 122 gravide, mentre 114 erano esemplari giovani e ancora immaturi.
Lo ha rivelato un rapporto redatto dal comitato scientifico della Commissione baleniera internazionale. “Il tasso di gravidanza apparente degli animali campionati era elevato (95,3 per cento)”, si legge nel rapporto. I cetacei sono inoltre stati uccisi con arpioni con punte munite di granate esplosive, un metodo controverso visto che l’animale muore sul colpo solo dal 50 all’80 per cento delle volte. L’obiettivo dei ricercatori giapponesi sarebbe stato quello di acquisire dati sull’età, le dimensioni e le abitudini alimentari delle balenottere che nuotano tra l’Australia e l’Antartide.
La notizia ha suscitato le proteste di molte organizzazioni conservazioniste, “l’uccisione di 122 balene in stato di gravidanza è una statistica scioccante ed evidenzia la crudeltà della caccia alle balene in Giappone – ha dichiarato Alexia Wellbelove della Humane Society International. – È un’ulteriore dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, della natura veramente raccapricciante e non necessaria delle operazioni di caccia alla balena, specialmente quando le indagini non letali si sono dimostrate sufficienti per la ricerca scientifica”.
Nonostante le proteste e la temporanea sospensione della caccia ordinata dalla Corte internazionale di giustizia nel 2014, il Paese nipponico ha dichiarato di non riconoscere l’autorità della corte e ha presentato nel 2015 un piano che prevedeva l’uccisione di circa quattromila balenottere in dodici anni, un numero inferiore a quello fissato precedentemente, ma ancora troppo elevato per gli oppositori.
La controversia tra Australia e Giappone continua ormai da anni, le baleniere giapponesi vanno infatti a caccia di balene nel Santuario dei cetacei dell’Oceano Antartico, con grande disappunto del governo australiano. Nel 2008 l’Australia ha denunciato il Giappone alla Corte internazionale di giustizia, intimandolo di cessare la caccia entro la zona economica esclusiva dell’Australia, il Giappone dal canto suo ha ignorato la denuncia non riconoscendo la sovranità dell’Australia sulle acque contestate. “Il governo australiano è profondamente deluso dal fatto che il Giappone continui a intraprendere la cosiddetta caccia “scientifica” alla balena e continuerà a esporre le proprie rimostranze”, ha affermato il ministro australiano dell’Ambiente e dell’Energia Josh Frydenberg.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera