
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Ad ogni dollaro investito per ogni giovane, ne ritornano 10 di fatturato. Scommettere sul digitale per favorire l’imprenditoria e il lavoro giovanile.
La disoccupazione giovanile come opportunità per il mercato. Puntare su formazione e istruzione la leva fondamentale per generare valore e fatturato. Il motivo? Entro il 2020 mancheranno milioni di figure specializzate e istruite sui nuovi lavori.
A rivelarlo è l’ultimo rapporto “Global Opportunity Report 2016”, redatto dal Global Compact delle Nazioni Unite e da Monday Morning, che prende in esame i rischi maggiori che impediranno, nel prossimo futuro, il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite.
“Con un quarto dei ragazzi al mondo senza lavoro – scrive Dnv Gl in una nota – la disoccupazione giovanile è quello che preoccupa di più, offrendo al contempo le maggiori opportunità per il mercato”. Con un 42 per cento è la disoccupazione giovanile si trova al primo posto tra i fattori di apprensione, mentre subito a seguire ci sono le emissioni legate ai trasporti (21 per cento), la crisi mondiale del cibo (14 per cento), la resistenza ai farmaci salvavita (15 per cento) e la perdita della biodiversità degli oceani (8 per cento).
In un mercato del lavoro in rapido mutamento, le competenze dovranno essere specializzate, in particolare nel mondo del digitale e nello sviluppo software. Già oggi l’83 per cento dei datori di lavoro in Canada e Usa lamenta una mancanza di sviluppatori digitali.
Il rapporto mostra però che questa mancanza può trasformarsi in opportunità: “Si stima che per ogni dollaro speso in favore di programmi a sostegno dell’imprenditoria giovanile, si generino 3 dollari a livello di gettito fiscale. Il rapporto è di 1:10, invece, se si considera che ogni dollaro messo a disposizione per i giovani imprenditori viene moltiplicato dieci volte nel fatturato del business in cui viene impiegato”.
Come specifica Luca Crisciotti, amministratore delegato di Dnv Gl Bussiness Assurance: “Le cause di questa situazione non vanno ricercate solo nella recessione economica. Siamo di fronte a un nuovo mondo del lavoro caratterizzato da incertezza, crescente robotizzazione, rapidi cambiamenti e tassi di disoccupazione che rimangono alti anche quando l’economia cresce. È necessario ripensare modelli e sistemi, anche per le aziende, che altrimenti perderanno una generazione di consumatori”.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Il presidente in carica Museveni è stato dichiarato vincitore delle elezioni in Uganda dalla commissione elettorale, ma non mancano le denunce di irregolarità.
Preservare i fiumi e la loro biodiversità lungo i confini tra Russia, Cina e Mongolia. È questo l’obiettivo del water defender russo Eugene Simonov.
La Lombardia è in piena zona rossa: per le misure di contenimento del coronavirus, e per lo smog salito ben oltre i livelli di guardia.
Uno studio canadese ha analizzato le particelle di plastica presenti nell’Artico, scoprendo che nel 73 per cento dei casi si tratta di poliestere.
Da più di vent’anni Cardona si batteva per proteggere le più rare specie di pappagalli del suo paese, la Colombia. Un paese che però l’ha tradito.
Gli Stati Uniti registrano la più significativa riduzione delle emissioni dal secondo dopoguerra, ma tutto potrebbe cambiare con il ritorno alla normalità.
Uno studio italiano esclude l’ipotesi che gli animali domestici possano trasmettere la Covid-19 agli esseri umani. Facciamo il punto con l’esperto.
L’attacco dei miliziani Mai-Mai che ha causato la morte di sei ranger del Parco nazionale di Virunga non è un incidente isolato.