
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
La disoccupazione giovanile come opportunità per il mercato. Puntare su formazione e istruzione la leva fondamentale per generare valore e fatturato. Il motivo? Entro il 2020 mancheranno milioni di figure specializzate e istruite sui nuovi lavori. A rivelarlo è l’ultimo rapporto “Global Opportunity Report 2016”, redatto dal Global Compact delle Nazioni Unite e
La disoccupazione giovanile come opportunità per il mercato. Puntare su formazione e istruzione la leva fondamentale per generare valore e fatturato. Il motivo? Entro il 2020 mancheranno milioni di figure specializzate e istruite sui nuovi lavori.
A rivelarlo è l’ultimo rapporto “Global Opportunity Report 2016”, redatto dal Global Compact delle Nazioni Unite e da Monday Morning, che prende in esame i rischi maggiori che impediranno, nel prossimo futuro, il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite.
“Con un quarto dei ragazzi al mondo senza lavoro – scrive Dnv Gl in una nota – la disoccupazione giovanile è quello che preoccupa di più, offrendo al contempo le maggiori opportunità per il mercato”. Con un 42 per cento è la disoccupazione giovanile si trova al primo posto tra i fattori di apprensione, mentre subito a seguire ci sono le emissioni legate ai trasporti (21 per cento), la crisi mondiale del cibo (14 per cento), la resistenza ai farmaci salvavita (15 per cento) e la perdita della biodiversità degli oceani (8 per cento).
In un mercato del lavoro in rapido mutamento, le competenze dovranno essere specializzate, in particolare nel mondo del digitale e nello sviluppo software. Già oggi l’83 per cento dei datori di lavoro in Canada e Usa lamenta una mancanza di sviluppatori digitali.
Il rapporto mostra però che questa mancanza può trasformarsi in opportunità: “Si stima che per ogni dollaro speso in favore di programmi a sostegno dell’imprenditoria giovanile, si generino 3 dollari a livello di gettito fiscale. Il rapporto è di 1:10, invece, se si considera che ogni dollaro messo a disposizione per i giovani imprenditori viene moltiplicato dieci volte nel fatturato del business in cui viene impiegato”.
Come specifica Luca Crisciotti, amministratore delegato di Dnv Gl Bussiness Assurance: “Le cause di questa situazione non vanno ricercate solo nella recessione economica. Siamo di fronte a un nuovo mondo del lavoro caratterizzato da incertezza, crescente robotizzazione, rapidi cambiamenti e tassi di disoccupazione che rimangono alti anche quando l’economia cresce. È necessario ripensare modelli e sistemi, anche per le aziende, che altrimenti perderanno una generazione di consumatori”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.
Si è appena conclusa a Roma la seconda parte della Cop16 sulla biodiversità. Tre giorni di negoziati che sembrano portare finalmente al raggiungimento di nuovi obiettivi per la tutela del Pianeta, sperando che non sia troppo tardi.